INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] imporla, e troppo poco autorevole Roma per contare sul piano internazionale. Sicché - così l'inviato veneziano Corner il 28 giugno 1721 - a I. XIII non resta che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nel 1958 per una questione personale legata al Banco diRoma per la Svizzera, di proprietà dello Ior per il 51%. Ora, però, si trattavadi affari più complicati e il nuovo incaricato di condurre le trattative, monsignor Sergio Guerri, giunse a un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di un'articolata rete di tribunali e di uffici diffusa nelle regioni rimaste fedeli alla Chiesa diRoma, a eccezione di tridentina presentava il contadino come persona ancora segnata dai tratti della brutalità naturale e perciò bisognosa dell'opera ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] che i Patrimoni della Chiesa romana fossero i "patrimonia" della chiesa cattedrale della diocesi diRoma, cioè del Laterano (F. Marazzi). Si trattavadi un patrimonio ingente, ma territorialmente non omogeneo, data l'origine da lasciti e donazioni ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] egli intendesse il suo rapporto con la Chiesa in generale e col vescovo diRoma in particolare si ebbe già nel 313, in occasione dello scisma donatista. Si trattavadi una contesa interna alle chiese d'Africa¹⁵, e contro le comunità cattoliche della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la pubblicazione della rivista «Bessarione», edita dal 1896 al 1923, e della rivista «Roma e l’Oriente», edita dalla Badia di Grottaferrata dal 1910 al 1921; si trattadi due riviste che pongono la questione dell’unione con l’ortodossia sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'histoire, Warszawa 1968.
Brelich, A., Gli eroi greci, Roma 1958.
Brosses, Ch. de, Du culte des dieux fétiches M., Traité d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattatodi storia delle religioni, Torino 1954, 19722).
Eliade, M., Aspects du ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] assume una crescente centralità l’autorità dei vescovi diRoma. È questo lo sfondo entro il quale i essi costituiscano la base per la costruzione di una dottrina canonistica dell’ordo giuridico25. Nello specifico si trattadi Decretum D.10 c. 8; D. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il privilegio della legazia sicula sia nei confronti diRoma che del governo napoletano, e i vescovi provenienti di Pistoia.
Anche se in diversi casi si era trattatodi traslazioni di sede di vescovi già in carica, moltissimi degli eletti era di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nullus salvari potest»52. Dunque si trattadi una continuità dai primi apostoli ai catari manichéen du XIIIe siècle. Le liber de duobus principiis suivi d’un fragment de rituel cathare, Roma 1939, pp. 159-162, la citazione a p. 162.
53 A. Borst, Die ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...