Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] che può essere vista anche come il primo vero trattatodi fitoterapia (vi sono descritti con precisione, insieme ai relativi dei testi di farmacologia vegetale che, dal Medioevo in poi, tanta parte avranno nella pratica speziale.
A Roma, Aulo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 1905) ha dimostrato che non è così. Si trattadi geni recessivi che, quando siano in condizione omozigote, générale, Paris 19032.
Gedda, L. (a cura di), De genetica medica, 7 voll., Roma 1961 ss.
Hadorn, E., Developmental genetics and letal ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] AIDS, attivo presso l’Istituto superiore di sanità a Roma, 60.346 casi cumulativi di AIDS. Di questi, oltre il 7% è (www.who.int/3by5/en), con l’obiettivo ambizioso ditrattare con l’HAART 3.000.000 di persone del Terzo mondo alla fine del 2005. Il ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] maggiore incidenza negli uomini; esiste però anche una forma giovanile che si manifesta nel primo decennio di vita. Nella maggioranza dei casi si trattadi una malattia sporadica (si verifica cioè senza che vi siano stati casi precedenti in famiglia ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] N. Costantini (Mem. storiche di Acquapendente, Roma 1903, pp. 172 s.) nella chiesa di S. Francesco in Acquapendente, in ibid., p. 328, doc. 12), ritiene che si possa trattaredi un errore dovuto a confusione del nome Loredan con Lippomano. Sempre il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di lavoro', il meccanismo cioè che rende attiva un'informazione al fine di utilizzarla per uno scopo contingente. Si può trattaredi dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica, in: Frontiere della vita, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] termine con un significato religioso, di impurità dovuta al sangue versato. Si trattadi due opposte concezioni della malattia cura di R. Bertollini, M. Faberi, N. Di Tanno, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1997.
B. Angelillo et al., Manuale di igiene, ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] 2700 anni fa e la torpedine bruna, conosciuta nella Grecia e nella Roma antiche e usata dal medico Scribonio Largo nel I sec. a.C tuttavia, per quanto efficaci, sono circoscritte al trattamentodi tumori superficiali o alle cavità. Le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] suo trattamento.
Nel trattato Médecine des passions (1848), che fa esplicita menzione dell'utilità di trovare un Éssais d'ethnopsychiatrie générale, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. Roma, Armando, 1974).
m. douglas, Purity and danger. An analysis ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] media a 5 anni dei soggetti operati (ed eventualmente trattati con chemioterapia e/o irradiazione) è circa del 50%.
bibliografia
t.e. andreoli et al., Compendio di medicina interna, Roma, Verduci, 1998.
g.c. balboni et al., Anatomia umana ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...