FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] tratti e, appunto, a frammenti, e che fra lavoro poetico didi un momento didi stanchezza e dididi vocaboli comuni, di una lingua didididididididididi una parola-colore, didi problemi e didi analogie e didi spirito a una congerie di lett. di guerra, ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] una penuria di manuali e trattati generali in precedenza persino imbarazzante, retaggio di stagioni verso europeo, Santafé de Bogotá 2000.
E. Esposito, Il verso. Forme e teoria, Roma 2003.
Poétique de la rime, éd. M. Murat, J. Dangel, Paris 2005. ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] formazione del sistema solare sono trattati come elementi mitici e insieme familiari, in grado di ampliare e ristrutturare il nostro la tecnica. Un secolo di incomprensioni, Roma-Bari 2000.
G.O. Longo, Homo technologicus, Roma 2001.
P. Zublena, L ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] di elementi eterogenei, trattati con le più diverse techiche d'avanguardia; ma a tratti vi si trovano brani di Mauberley, Londra 1955 (e recens. in A. Lombardo, Realismo e Simbolismo, Roma 1957); J. Edwards e W. Wasse, Annotated Index to the Cantos, ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] La signora dal Girasole, a cura di A. Voltolini e U. Urbanaz-Urbani, Roma 1925), "la semplice istoria" patriottica e mistico, miniaturista e creatore di grandi affreschi. Ma solo laddove gli argomenti trattati si prestavano alla fusione dei contrasti ...
Leggi Tutto
PARANDOWSKI, Jan
Scrittore polacco, nato l'11 maggio 1895 a Leopoli. È dal 1933 presidente del PEN Club polacco e dal 1945 professore di filologia classica all'università cattolica di Lublino.
Per la [...] profonda conoscenza dell'antichità, per gli argomenti trattati nelle sue opere, per nitidezza e accuratezza stilistica Olimpo, 1924), ciclo di novelle mitologiche; nei saggi Rzym czarodziejski (Roma magica, 1924), nelle impressioni di un viaggio in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] trasferimento della capitale a Firenze, e poi a Roma - di abitudini e di misure che urtavano il costume locale, s'offriva carbonari della montagna e Sulle lagune. Si trattavadi scrittori e studiosi di varie regioni d'Italia, e stranieri, operanti ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Ad eccezione di Leonzio di Gerusalemme, che si riferisce a v.C. III 13, ma tratto da Socr., h.e. I 8,20.
53 Cfr. Carmen Ebedjesu metropolitae Sobae et Armeniae continens catalogum librorum omnium ecclesiasticorum, ed. J.S. Assemanus, Romae 1725, cap ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ?).
Il che ci sembra davvero impossibile, non tanto sul piano strettamente diplomatico, quanto perché, come s'è visto, si trattadi due precisi termini tecnici. A parte la già veduta chiosa d'Alberto Magno ai Praedicamenta, in Aristotele e nei testi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] della astronomia, da cui provengono alcuni dei temi trattati, la prosa del Saggio acquista in scioltezza e dal 1700 al 1870, Torino 1935, ad ind.; A. Tilgher, La filosofia di L., Roma 1940; F. Figurelli, G. L. poeta dell'idillio, Bari 1941; G. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...