Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] trattatidi medicina e committente del duomo di Salerno, dedicato a s. Matteo. Fra le sue odi quella in onore di Ildebrando (poi papa Gregorio VII) esprime l'ideale di quella renovatio Romae che impronta anche il duomo. Alla sua morte il duca ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] Antonio d'Aragona, e quello ecclesiastico, agli ordini diRoma, ma sovente indipendente da tutti. In Carafa epicedi. Il tono sentenzioso delle liriche risente a trattidi una tradizione meridionale epigrammatica, ma le accensioni metaforiche, ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] ), alcuni trattatidi argomento religioso e Ilpellegrino guidato per la città di Lucca (cod. 1875),la più antica guida della città che si conosca, incompiuta. Una sua operetta teologica, De corporali morte Deiparae,è stata edita nel 1950 a Roma, a ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, III (1966), pp. 425-481 L. Secco, La pedagogia della Controriforma, Brescia 1973, pp. 72 s. Trattatidi poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg. Roma - Bari 1974, pp. 193-205, 420 s. ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] fu ascritto si annoverano gli Insensati di Perugia (nel 1592, col nome di Oppresso) e gli Umoristi diRoma (nel 1611); tra i di Niccolò Villani, l'unico trattatodi poesia giocosa; il Thrasimenus (pubblicato postumo dal nipote), due centurie di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] postumo (Monteleone 1636), e un dramma tragico di cui non rimane traccia, oltre a due trattatidi giurisprudenza.
La morte colse il G. a Roma il 14 ag. 1631, mentre era impegnato nella revisione di una centuria De translatione pensionum.
La sua ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] il nome di Lyda in numerosi epigrammi (Epigrammata, a cura di R. Radeglia, 1927, pp. 291-340); in essi sono trattati ed di sé i savans diRoma, ai quali, però, meglio si addiceva la qualifica di pédans; non le riconosceva inoltre il buon senso di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio diRoma, nacque a Pavia da [...] e anche in alcuni trattati celebrativi di altri autori. Ma sono anche numerosi gli esercizi di retorica, gli elogi, di tre accademie (degli Insensati di Perugia, degli Umoristi diRoma e degli Affidati di Pavia), egli ebbe anche modo di esaminare e di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] e il IX, ciascuno preceduto da una o più lettere dedicatorie. Per comporre questa opera di argomento geografico la F. lesse trattatidi ogni genere, relazioni di viaggi e numerose novità editoriali, non solo fiorentine, tra cui Della sfera del mondo ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] a quella del marito, limitata a trattatidi carattere moralistico (Discorso analitico sulla commedia Milano 1934, I, p. 232; II, pp. 847, 1030; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, p. 163; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, p. 204. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...