LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] (cfr. la lettera di Bembo ad Agostino, diRoma, 28 ag. 1529). Della familiarità con Bembo danno prova alcune lettere del L. da Piacenza (9 e 18 luglio 1541; 2 agosto e 8 sett. 1544), che tuttavia trattanodi questioni di poco conto.
Durante il ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] dato Leone X. Dopo il sacco diRoma del F. si perdono completamente le tracce di rilevare che l'opera era il primo trattatodi iconografia basato sulla numismatica. Essa è di facile reperimento, il che indica l'impressione di un elevato numero di ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] di Terenzio accompagnata dal suo De comoedia libellus (ora edito in Trattatidi poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B . biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] parte vo’ pregare / che lla lor terra degan ben trattare»; c. 56v), in linea con l’ideologia antimagnatizia dei Modigliani, La lettura “storica” delle fonti in volgare: il caso diRoma. Memorie cittadine e familiari, in Storia della lingua e storia, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] libellistica filoimperiale fiorita fra il 1080 e il 1090. Si trattavadi un momento assai difficile della lotta per le investiture: lo una nuova ecclesiologia incentrata sul primato della Chiesa diRoma che avrebbe approfondito la frattura in atto. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] figlio di Napoleone, compose la cantica Per lo Natale del Re diRoma. Visione (Milano 1811), intrisa di reminescenze amore per una comune lingua italiana il tratto distintivo di numerosi profili postumi di Perticari.
Nell’autunno 1816 Perticari si ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] diRoma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di in sette trattati che celebrano con una serie di sonetti e di inni il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i trattidi una società ben ordinata e civile nell’ nel novembre 1870 dopo l’annessione diRoma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 1539 al vescovo eletto di Arezzo Bernardetto Minerbetti); i trattatidi grammatica De componendis Roma", in Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno diRoma-Viterbo-Arezzo… 1992, Toronto… 1992, Los Angeles… 1992, Roma ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di un Popolo: utilizzare i testi di Dante, Metastasio, Cesarotti e di altri scrittori moderni, contro l'uso degli altri trattatidi della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 264-267; L. Conforti, Napoli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...