L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alcuno camino, dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città diRoma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva dei loro effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro codice civile ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] " del trattato tripartito di Londra) fu discusso nell'agosto e settembre del 1930 e di nuovo dopo un viaggio dei ministri inglesi A. Henderson e A. V. Alexander a Roma e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono ad accordarsi (19 marzo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la sua libertà (1242); ond'egli ha i biasimi di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Corbeil, 1258). Mirando alla patria catalana, che è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattatodi Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996; A.M. Di Paolo, Elementi di intelligence e tecniche di analisi investigativa, Roma 2000. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , Parma 1905; V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, nel Primo trattato completo di diritto amministrativo, III, ii, p. 370 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, I, Roma 1917, p. 18 segg.; O. Ranelletti, Principî ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] se si trattadi migliorie, per di risparmio di Milano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito diRoma ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in uso l'in-4° e verso il 1470 l'in-8° con le Phalaridis Epistolae, stampate a Roma da Ulrich Han; e nel 1474 si ha l'in-16° con l'Officium B. M. V., dichiaratosi il fallimento, si trattadi attuare la procedura concorsuale, di cui è base la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza diRoma, 1998). Per questi temi v. l'Europa degli anni Novanta disegnata dai trattatidi Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] il cronologico e l'alfabetico. Trattandosidi un'opera di dubbia autenticità o di cui l'autore fosse incerto, Callimaco Istituto di archeologia e storia dell'arte diRoma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] una vera e propria politica in materia ambientale solo nel 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel TrattatodiRoma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già dagli anni Settanta le istituzioni della Comunità avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...