• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [4711]
Diritto [545]
Biografie [1545]
Storia [687]
Religioni [472]
Arti visive [403]
Letteratura [292]
Medicina [230]
Diritto civile [223]
Temi generali [186]
Economia [161]

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Roma, 1995, 132), più estensivamente delle corrispondenti norme sulle altre libertà fondamentali di intern. priv. proc., 1996, 43-66). Va anche osservato che il Trattato di Lisbona ha previsto una nuova deroga all’art. 65, par. 4, concernente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di Giustiniano e con la comparsa di nuovi modelli di organizzazione delle città. Si tratta soltanto di alcuni dei fenomeni più vistosi di E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 voll., Roma 1995. A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] ss; De Cicco, A., Importazione, Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, XI, Roma, 2003; Carpentieri, L., L’imposta sul valore aggiunto, in Fantozzi, A nel divieto di cui all’art. 30 TFUE ed essere illegittimo. In primo luogo, deve trattarsi di un onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 49, 61; App. Firenze, 6.9.2005, in DeJure; Trib. Roma, 4.12.2001, in Giur. rom., 2002, 67, la quale specifica estingue se non è proseguito o riassunto nel termine di tre mesi dall’interruzione. Si tratta di un termine perentorio (Cass., 19.6.2009, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] nel decreto sul trattamento di disoccupazione (d.lgs. n. 22/2015). A sei mesi di distanza, l’art Roma, 2016, 368). Questa qualificazione dell’assegno di ricollocazione sembra escludere che esso possa rientrare nella nozione di rapporto sovventorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Lo Spazio giuridico globale, Roma-Bari, 2003) devono essere coerenti e conformi a principi e regole di carattere amministrativo. Questi ultimi sono previsti da un trattato internazionale e vigilati da un organo di aggiudicazione terzo, che valuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] La riforma amministrativa 1918-1992. Gli studi e le proposte, Roma, 1994, 14, osservano che la storia del riformismo amministrativo è stata «una storia di vinti»). Si è trattato di tentativi che hanno inciso in misura irrilevante sui processi reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] e delle fonti canoniche che trattano di reati e pene. Sono opere di taglio prevalentemente pratico, indirizzate degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma 1964, p. 145). Il Sententiarum receptarum liber quintus [...], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le spalle si può trattare di un incoraggiamento ad agire, di un g. di separazione o anche di una maniera per Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, I, Roma 1983, pp. 209-237); O. Pächt, The Rise of Pictorial Narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] scritta posta al vertice delle fonti. Si tratta di una Costituzione che sin dall’origine risulta essere 1992; Caporali, G., Una teoria sulle forme di governo. Unità della ragione e del potere, Roma, 2015; Casper, G., An Essay in Separation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 55
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali