GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] comuni alla giurisdizione militare.
Bibl.: V. Manzini, Tratt. di dir. pen., I, Torino 1941, p. 233, 299, e IV, pp. 39, 42, 57, 94, 500, ecc.; G. Sucato, Ist. di dir. pen. mil., I, Roma 1941 p. 82; A. Manassero, I cod. pen. mil., Milano 1942 segg ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , che gli organismi creati per la stipulazione dei trattatidi pace non erano riusciti a risolvere; sono state it works, New York 1961; La Comunità Internazionale, (Roma) rivista trimestrale della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tra l'uno e l'altro dovevano far ricorso al tribunale arbitrale diRoma.
Tra i federati italici una posizione speciale ebbero le città latine.
Per il trattato Cassiano, concluso sul principio del sec. V a. C. (è bene tener fermo, approssimativamente ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] − cav) ∓ sal e cioè ∓ sal, a seconda che si trattadi guadagno dopo il corso di acquisto o di perdita prima; da cav − p in giù, sino allo svalutamento dei settembre 1926; F. Messineo, Operazioni di borsa e di banca, Roma 1926; A. Schneider, Führer ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] vista dell'integrazione economica europea sancita dai trattatidi Maastricht. La rilevanza delle innovazioni introdotte capo al Ministero delle Finanze, delle quali 6 operanti a Roma e 5 attive anche in sedi periferiche. La riforma tributaria degli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] .
Bibl.: P. Rescigno, Trattatodi diritto privato, voll. 2-4, Torino 1982; vol. di aggiornamento, ivi 1991. Inoltre: Mazzocca, Manuale del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi, separazione, divorzio, Roma 1990; G. Oberto, ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del TrattatodiRoma 25 marzo 1957 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 14 ottobre 1957, n. 1203) che ha istituito la comunità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Manuali Giuffrè, pubblicazioni dell'Istituto di ricerche tecnico-commerciali, trattati e raccolte. - Officina Tipografica , Bestetti e Tumminelli di Milano, la Libreria del Littorio diRoma. Fratelli Buratti (già Ribet) e Slavia di Torino.
Nel 1933 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] nell'Uruguay e capo della missione economica che stipulò i trattatidi commercio con l'Argentina e con l'Uruguay nel 1947. Azione e, dopo lo scioglimento di questo, al P.S.I.
Sue opere principali: Le pensioni di guerra, Roma 1925; L'atto complesso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiana, VII (1890); L. Fumi, Il card. Aldobrandini e il trattatodi Lione, in Boll. Dep. st. pat. Umbria, II (1896); M. Facini, Il trattatodi Brozolo e la repubbl. di Venezia, Roma 1918; R. Quazza, Una vertenza fra principi italiani nel Seicento ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...