BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] 179, in Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii Papae III. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn. 501, 587, 718, 4105, 4106, 4123, 4140, 4148, (testo greco e trad. russa dei tre trattatidi Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] di cromorni cinquecenteschi e un fortepiano di B. Cristofori del 1724, attualmente conservato al Museo degli strumenti musicali diRoma licenzioso sul modello di Marziale e contrastano fortemente con gli argomenti religiosi trattati nel Liber Sextus, ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] A. presso il duca, con soddisfazione diRoma, come poteva constatare il Borgia stesso in occasione di una sua sosta a Ferrara nell'autunno anche "non si potendo confessare". L'altro breve trattatodi questa seconda parte ha per oggetto lo scrupolo, ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] , Il Sacco diRoma del MDXXVII. Narrazioni di contemporanei,Firenze 1867, pp. XLIV ss.; E. Narducci, La Presa diRoma... per il Fairbassk…, a cura di A. S. Osley, London 1965, p. 104; E. Casamasima, Trattatidi scritturadel Cinquecento ital., Milano ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] sarebbe anche divenuto vescovo, ma molto probabilmente si trattadi un'errata interpretazione del titolo dell'edizione del e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1758, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 346 ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] oro per il concorso di anatomia negli ospedali diRoma. Nel 1871 fu nominato settore nell'istituto di anatomia diretto da impostazione della sua attività scientifica ben traspare dal Trattatodi farmacoterapia, scritto in collaborazione con S. Fubini ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] disegno, mentre i temi trattati rischiavano di inaridire la sua produzione, trasformandola in mera pittura di genere, soprattutto in quegli Società promotrice di belle arti diRoma Nell'orto e Mi prendi in collo, due scene di vita di campagna ( ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] C.; tale opera sarà ancora per molto tempo ricordata nella storia dei trattatidi topografia e geodesia, di cui costituisce una pietra miliare.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, fascicolo personale; necrol. in Riv. del catasto ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] sorta in Italia. Redasse per la collana "Trattatidi Agricoltura" della R.E.D.A. i voll. X (Microbiologia agraria e tecnica, I° Tecnica microbiologica e microbiologia generale, Roma 1950) e XV (Microbiologia agraria e tecnica, II° Microbiologia ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] Forlanini diRoma in clinica della tubercolosi e delle malattie respiratorie, il che gli consentì di allargare di pubblicazioni (348) su riviste, manuali e trattati testimonia il grande impegno del B. nell'attività di ricerca. Nella impossibilità di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...