FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] trattati sull'Impiego del denaro e sull'Ermeneutica sacra, la Vita di mons. G. Ippoliti, la Guida della città e diocesi di ).
Fonti e Bibl.: Giornale eccles. diRoma, 27 giugno 1789, pp. 207ss.; G. Beani, I vescovi di Pistoia e Prato dall'anno 1732 al ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] In seguito anche Giovanni XXII lo nominò cappellano alla corte diRoma, sempre con dispensa dalla residenza. Rimase infatti ad Avignone per colpa di un avido abate.
Il C. fu autore di diversi scritti, fra i quali emerge un trattatodi medicina ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] settentrionale, ed il merito di aver portato alla conciliazione la Chiesa diRoma e quella di Aquileia: le fonti le decretali della collezione pseudoisidoriana; anche l'attribuzione di due trattati, il De ineffabili Trinitate ed il De rebellione ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] questa materia con vari paesi. Negoziò e concluse trattatidi emigrazione con l'Austria, il Brasile, l'Uruguay ad Indicem; I congressi della D. C., a cura della Direzione centrale della D C, Roma 1959, pp. 94, 97, 400; A. Lefebvre d'Ovidio, F.M. D., ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] e l'interpretazione dei trattatidi pace. Nello stesso anno gli fu concesso il titolo di barone. Dal 1919 si ; per prima cosa, su istruzioni diRoma, si dedicò attivamente a stabilire stretti legami di collaborazione economica fra l'Italia e l ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] für Kinderheilkunde, LXVIII [1937], pp. 217-219).
Il F. fu inoltre autore di alcuni trattati: Pediatria clinica, I-II (Roma 1949-52); Lezione sull'alimentazione del bambino (Roma 1928; riedizioni ibid. 1937, 1947, 1958); Prescrizioni pediatriche ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] di priori e gonfalonieri di Giustizia si affiancano qua e là brevi notizie di storia o cronaca cittadine (guerre, trattatidi pace, terremoti, passaggio didi Firenze sotto i Medici, Firenze 1972, p. 128; C. Bec, Cultura e società a Firenze…, Roma ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di Marsiglia si indussero a trattare, offrendo, in cambio della liberazione del loro ex podestà e del rinnovo dei trattatidi buon vicinato, "non solo didi Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di successione austriaca aprissero per don Filippo una possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattatodi -239; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi. Uomo,oratore,vescovo (1724-1803), Roma 1961, pp. 79 s. ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] , divenne infine il corso di anatomia umana, di durata biennale e integrato da una serie di esercitazioni pratiche. Rifiutate le offerte delle cattedre di anatomia che gli erano pervenute dalle università diRoma, di Torino e di Pavia, nel 1864 il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...