BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] di far innesti, che nel 1578 dichiarava di aver esercitato per molto tempo. Visitò "molti lochi d'Italia" e in particolare Roma che appartengano al B. senza escludere che possa invece trattarsidi un'aggiunta del copista.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte diRoma, il B. dovette [...] XV, sulla base di alcuni trattatidi danza manoscritti italiani).
Dello spettacolo di Tortona ci ha lasciato Verona 1961, p. 14; G. Tani, B. B., in Encicl. dello Spett., II, Roma 1954, coll. 889 s.; F. Reyna, Des origines du ballet, Paris 1955, p. 58 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] non ancora ventenne, si trasferì a Roma e, sotto la guida di G. P. Simonetti, si dedicò agli studi di architettura, leggendo i trattatidi Vitruvio, del Palladio, del Vignola, del Serlio e dello Scamozzi, e interessandosi all'analisi diretta dei ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] già ricordate, M. pubblicò diversi trattatidi natura religiosa e teologica: Novum de Immaculata Virginis Conceptione encomium… (Venezia 1636), Summa totius dialecticae ad mentem s. Bonaventurae… (Roma 1634), Summa totius philosophiae Aristotelicae ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] didattica e scientifica. Elenco e riassunto delle pubblicazioni, Cagliari 1948; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 235, 237; II, p. 497; Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] è il suo intervento durante la discussione parlamentare sui trattatidi pace (seduta del 9 ag. 1920), in cui socialista.
Il C. morì a Udine il 2 ag. 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch.centr. dello Stato, Casellario polit. centrale, busta 1497 (n. 7749); ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] de’ Conti minorita recitato in Roma […] nella Basilica de’ SS. 12. Apostoli l’anno 1724, Roma 1724; Trattato del movimento degli affetti dedicato alla santità di nostro signore Benedetto XIII, Bologna 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] n. 3, pp. I-XII; Annuario della Real Università degli studi di Pavia, anni acc. 1905-06 e 1913-14; Rend. del R. Istituto lombardo. Acc. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), p. 42; A. Pensa, Trattatodi istol. generale, Milano 1959, pp. 506, 519. ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] al prozio nel rettorato di S. Lorenzo), Pino compì gli studi universitari a Roma, probabilmente tra il 1547 quale prefazione all’Erofilomachia di Sforza Oddi (1578; ora in Trattatidi poetica e di retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, II, ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] trattato De alimentis di Bernardino Gagia (1608); poi la società si sciolse. Alternando anni di intensa attività ad anni di tipografi ed editori ital. del sec. XVI nella Biblioteca Angelica diRoma, Firenze 1983, pp. 268 s.; T. Pesenti, Stampatori e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...