PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] fiorentino e al rispetto dei trattatidi alleanza con i collegati di Firenze. Costantemente presente alle di Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 1947 presso la Scuola di architettura diRoma. Nel 1955 ottenne la libera docenza in questa disciplina. Nel 1958 pubblicò i risultati di una ricerca teorica dal titolo Saggio sui trattati armonici (Roma 1958, con prefazione di Le Corbusier) in cui ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] che ebbero un certo seguito per la modernità degli argomenti trattati e l'eleganza dello stile. Negli anni seguenti continuò a romanzi); Il soldato di Mortara, La bella bolognese (racconti); Il montanaro, Le bellezze storiche diRoma (poemetti); una ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] trattadi un tentativo di rielaborazione del Decretum di Graziano che ha come obiettivo primario quello di dare alla mole di neuesten Glossatorenforschung, in Studia et documenta historiae et iuris, VI, Romae 1940, pp. 296 s. (ora in Id., Studies in ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Roma, a Parma, a Venezia, dove strinse cospicue relazioni. Nel 1671 ricevette gli ordini minori. Nel 1676 comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca di si teneva, dopo la firma dei trattatidi Rastadt, il congresso di pace tra la Francia e l' ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] con l’incarico all’Università diRoma, dove nei primi tre anni di questa impostazione gli studi documentari sull’istruzione superiore (Legislazione scolastica comparata, curato con L. Ferri, Firenze 1875) e quelli sui trattati internazionali (Trattati ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] di s. Francesco sono trattati con freschezza e scioltezza tecnica che superano i limiti imposti dalla mancanza didi pittura…, Roma 1674, passim; Id., Ammaestramento... nelle chiese diRoma, Roma 1686, passim; Id., Nuovo studio di pittura..., Roma ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] urbani di S. Carlo e autore di vari trattatidi morale e precetti. Il padre (n. 1661) si era distinto nell'espugnazione di Buda del 1734, sollecitata dalla lettura di una biografia di V. Depaul. Ordinato nel 1735 a Roma dal cardinale G.A. Guadagni, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze… 1988, a cura di E. Cresti - N. Maraschio - L. Toschi, Roma 1992, pp. 205-230; Trattatidi fonetica del Cinquecento, a cura di N. Maraschio, Firenze 1992, pp. XIX, XXVI ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] istituzioni diRoma antica (a partire dalle magistrature) ma anche interessato alla configurazione urbanistica della città e ai suoi monumenti, in sintonia con l’opera di autori coevi come Carlo Sigonio e Onofrio Panvinio (anche tali trattati ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...