GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] 'Archivio del Centro studi dei padri barnabiti diRoma. Di lì a qualche tempo, però, gli 9, cart. 1) e uno stampato dal titolo Argomenti da trattarsi nell'Accademia di religione cattolica negli anni1802 1803 1804 1805, riguardante le conferenze a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] fosse grande poiché nessuno dei trattatidi storia della medicina di questo periodo riporta il suo nome ss.; P. Micheloni, La medicina nei primi tremila codici del fondo Vaticano latino,Roma 1950, p. 430; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 313 ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] giunta del bilancio, nella commissione per i trattatidi commercio, nella commissione reale per le tariffe Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 di maggio del 1909, in Riv. diRoma, XIII (1909), pp. 337-349; Discorso ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] . Filangieri, Napoli 1956, pp. 36, 48; G. Pontano, I trattati delle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1965, p. 147; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-1492). Documenti dell ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Savoia in virtù del trattatodi Cherasco.
Oltre a scrivere e a pronunciare l'orazione di rito, in cui 283 ss. (testamento del padre); Ibid., Insinuazione Torino, 1645, II, f. 91; Roma, Bibl. d. Ist. d. Enc. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino ( ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattatidi [...] le Moyen Age, in Atti del Congresso internaz. di scienze stor. ... 1903, IV, Roma 1904, p. 78; C. Frati, Re Enzo e un'antica versione francese di due trattatidi falconeria, in Misc. tassoniana di studi stor. e letter.., Bologna-Modena 1908, pp ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] della segreteria ducale.
Proprio in occasione dei trattatidi Cateau-Cambrésis, i primi segretari delle due grandi di Savoia, I, (1569-1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 160, 174, 202; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] C. dichiara, nella lettera al granduca Cosimo premessa al trattato sui doveri del principe, che scrive con il solo vivacità di stile e gusto dell'ironia nel rappresentare alcuni particolari di eventi storici memorabili come il sacco diRoma: " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] trattatodi G. (libri I e II) e includono parti del trattatodi Domenico da Piacenza; i codici di Siena e di .; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p. 172; O. Kinkeldey, A Jewish dancemaster ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] in relazione alla Scuola di Rialto, data la stampa ditrattatidi autori che avevano legato il 131; 5 ott. 1869, pp. 139-141; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, p. VII; [V. Massena d'] Essling, Bibliographie des livres à ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...