EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Ecclesia Cluniacensis vengono trattati in mamera più schematica di nuovo con l'abate di Cluny, il quale, in una lettera di poco posteriore, lo incoraggiava ancora all'obbedienza nei confronti diRoma e lo ammoniva di non persistere nello scisma. Di ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] scuole musicali d'Italia. Trattatodi contrappunto e fuga (Milano 1877); Sunto di lezioni di storia, teoria ed estetica della dic. 1919, p. 653; G. Biagi, Chi è, Roma 1908, p. 134; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1958, pp. 10, 38; G. ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di G. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia suo nome.
A C. sono attribuiti numerosi trattatidi medicina, che godettero di una grande notorietà: l'Anatomiaporci, l' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] di due famosi trattati grammaticali antichi e lo studio di alcune varianti manoscritte al testo della Kalīla wa Dimna, antico tavoliere di 1931, pp. 87-101; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, p. 170; F. Gabrieli, La storiografia arabo- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] senza tralasciare di interessarsi alle condizioni di Napoli: fece parte della commissione per i trattati internazionali - 'onore per la candidatura dello stesso Federzoni nel I collegio elettorale diRoma (cfr. L'idea nazionale, 30 maggio 1914, e 30 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] 5) il quale affermò che nessun trattato delle malattie dell'orecchio, sino ad allora, era mai stato così completo e interessante.
Nel 1870, su richiesta del governo, si trasferì a Roma, dove tenne un corso libero di otoiatria pratica e dove il 23 ott ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] il quarto ci fu ricorso alla violenza: in generale dovette trattarsidi prestiti forzosi ai quali B., rimasta l'abbazia fuori dell'orbita il centro stesso della cristianità e, reduci dal saccheggio diRoma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte di Ranuccio Farnese, principe ereditario di Parma, al quale dedicò un suo trattatodi scherma intitolato ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] trattadi Jean Gerson, ma di Giovanni Gersen). La discussione sull'attribuzione dell'opera è ancora viva oggi, con sostenitori di Gersen, di Tommaso da Kempis, di Jean Gerson e di altri, o a favore di Università degli studi diRoma, III, Roma 1805, pp ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] anche da "una carta poco savia che tratta degli argomenti della grazia di Dio con argomenti poco savi". La 1951), pp. 199-226; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 236, 252-55, 257 ss., 265, 272-77, 284 s., 291 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...