CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattatodi economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di Verde, sula vita e le opere di L. C., Treviso 1908 L. Coletti, Treviso, Roma 1935, p. 9 Id., Storiografia ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di manoscritti: trattatidi aritmetica, di geometria, di pittura, di arte araldica, di musica, e di , Censura de' Poeti toscani (circa 1611), ff. 140v, 167r, 169r; Archivio di Stato diRoma Cartari-Febei, vol. 115, ff. 231-243; vol. 125, ff. 130-133 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] shakespeariana", promosso dall'impresario Romualdo Gentilucci, realizzando quattro bozzetti tratti dall'Antonio e Cleopatra (due si trovano presso la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, dove sono conservate anche altre sue opere). Quale ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] di cui le più importanti furono quelle diRoma, Genova, Parigi, Londra, Marsiglia e della Champagne. Durante gli anni di sanzioni costituivano per il commercio senese costrinsero il Comune a trattare e gli eredi dei soci della Gran Tavola si ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] militare napoletana. Nel periodico furono trattati non solo temi attinenti alle forze C. era stato nominato ispettore del Tiro a segno nazionale per la provincia diRoma, e fu confermato nel 1899 e nel 1901.
Vanno infine ricordate la direzione ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] Trattatidi danza in Italia, p. 275), dal 1773 il M. svolse, sempre a Napoli, quella di maestro di ballo dei reali divertimenti, di Carlo di Napoli, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia dal XVIII secolo ai giorni nostri, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] economici, ancora una volta trattati secondo una cifra di filantropismo pedagogico e di assistenzialismo: la "virtù . 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica diRoma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] 'elaborazione di alcuni trattatidi tecnica militare, nei quali raccolse i frutti di oltre quattro decenni di ininterrotta -Pisa 1877, p. 14; P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1896, passim; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] dell'isola e ritmi di Eschilo, Saffò, Aristofane. Si trattava insomma di quella ipotesi circa la 1959 uscì presso l'editore De Santis diRoma il volumetto di Scritti di musica popolare siciliana (a cura di Teresa Samonà Favara), che raccoglie scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] romano disposto su due colonne di 50 linee. Si tratta: dell'opera - in 234 fogli - di Baldo degli Ubaldi Super sexto non inferiore a 3 ducati - pena una multa di ben 50 ducati - recandosi nelle città diRoma, Siena, Napoli, Bologna, Padova, Pavia e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...