FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] la Biblioteca Vaticana gli appunti analitici (veri e propri trattati in puro stile tomista) delle lezioni di teologia e filosofia tenute a Roma dal 21 maggio 1567 al 4 nov. 1570, nonché quelli di un corso in trenta lezioni sull'anima iniziato il 6 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] libro vermiglio di corte diRoma e di Avignone del segnale C della compagnia fiorentina di Iacopo Girolami, Filippo Corbizzi e Tommaso Corbizzi. 1332-1337, a cura di M. Chiaudano, Torino 1963, passim (per Iacopo); Archivio delle tratte. Introduzione ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] con il governo, in grado di stipulare con i capi di quelle tribù dei trattatidi pace e di amicizia intesi a garantire il (bogos, Keren) anziché verso l’Asmara ed il Tigré, Roma 1887; Commerci ed industrie dell’Africa Orientale. Sudan orientale. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] esempi dell'antichità classica lungamente studiati a Brera, osservati a Roma e filtrati dai trattati cinquecenteschi. Invece nei progetti di edifici privati, in particolar modo case di campagna e padiglioni da giardino, l'architetto si distanziò da ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Firenze, Magl. XXX., 241, sotto il titolo: Roma trionfante e la cagione di sua smisurata potenza, la quale con le armi negli antichi tempi si acquistò); Risposta contra 'l Machiavello e Libro VI... nel quale si tratta della cagione onde l'Italia è in ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] trattòdi una riconquista condotta in maniera selvaggia, la cui storia, tutta contesta di fatti di sangue, di rapine, di violenze e di contrasti di il 1345, Nicola di Giordano da Velletri ottenne dai senatori diRomadi poter sequestrare, per ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] : considerazioni su di un caso trattato con l'asportazione di un tratto delvaso occluso, in Riv. di neurologia, XXI Atti della Accademia Lancisiana diRoma, n.s., XXXIV (1989-90), p. 55; Annuario della Università degli studi diRoma, per gli anni ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] con 38 pagine di disegni originali. L’opera ancora oggi è considerata uno dei più importanti trattatidi aviazione pubblicato in da improvviso malore, morì il 3 gennaio 1957 a Roma all’età di 70 anni.
Il suo corpo riposa nel mausoleo privato della ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] punto che in seguito sarà in grado di pubblicare assai apprezzati trattatidi aritmetica e algebra, e fu occupato ; Arch. di Stato di Firenze, Buon Governo, filza 88; Roma, Bibl. naz. Vitt. Emanuele II, Autografi, A-8-22 (lettera al F. di F. Gherardi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] la sua opera con la qualifica di assistente e di aiuto anche presso gli Ospedali riuniti diRoma, dirigendo di fatto per un biennio il reparto di malattie infettive dell'ospedale di S. Spirito, che era privo di primario.
Durante gli anni trascorsi a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...