GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] a piedi della pradella dell'altare".
Opere: del Trattato degli instrumenti di martirio… esistono edizioni in diverse lingue: ed. latine: con il titolo De ss. martyrum cruciatibus liber, Romae 1594; Coloniae 1602; Lutetiae 1660; Antwerpiae 1668; ed ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] giocavano tra Impero ottomano e potenze europee. Si trattavadi un «negozio grave», ovvero sostituire con il . A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] problemi geometrici custodito nella Biblioteca Angelica diRoma (ms. 220). Sempre nel 1584usciva nella tipografia Bozzola di Brescia il volume Dell'arte militare libri cinque, ne' quali si tratta il modo di fortificare, offendere, et diffendere una ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] dei dies cretici.
Il De Renzi (p. 176) ritenne inoltre di poter considerare come opera di G. un trattato - edito da A. Mai nel Classicorum auctorum e Vaticanis codicis editorum tomus VII, Romae 1835, pp. 399-458, con il titolo Dynamidorum libri duo ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] , inedito in 30 Notai capitolini) - nonostante i numerosi trattati d'arte che possedeva, non sembra essere stato né un S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, busta 121, nn. 50, 76; Arch. di Stato diRoma, 30 Notaicapitolini, ufficio 8, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] i vantaggi garantiti all'Italia dal trattatodi amicizia col sultano di Zanzibar impegnandosi soprattutto nel tentativo di ottenere la cessione di Chisimaio.
Dopo essere rientrato per un breve periodo a Roma alla fine del 1886, soprattutto per ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] della Passione, sapientemente trattati nello sfumato quasi a rendere i passaggi tonali di veri e propri 167; A. Garuti, La cattedrale di Carpi, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, Un tempio degno diRoma. La cattedrale di Carpi, Modena 1987, pp. 24 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] legionari’ tra il 1919 e il 1920. La città passò poi definitivamente all’Italia dopo la conclusione del trattatodi Rapallo tra i governi diRoma e Belgrado il 12 novembre 1920.
Successivamente l’Istria fu tra le aree coinvolte dal dilagare, nel 1921 ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] e della sua biblioteca contenente i più importanti trattatidi medicina e chirurgia (Bernabeo, pp. 36-38 e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 301-307, 311-313, 328 s. (p. 309 per Anna ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] degli amatori e cultori di belle arti diRoma del 1894, tra i quali Paesaggio con la luna e Effetto di luna nella campagna romana tra i due secoli il M. occupa un posto di rilievo; il suo è un tratto che rimanda a H. Daumier, aspro, vibrante e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...