MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Il M. morì a Roma il 23 dic. 1897.
Fra le sue opere, oltre a vari discorsi pronunciati alla Camera o al Senato e dati alle stampe, si vedano le seguenti, tutte pubblicate a Catania: Ricchezza e miseria, ossia nuovo trattatodi economia politica, 1847 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] chimico della Sanità diRoma dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all fra quelle accessibili - di informazioni biografiche e iconografiche sui chimici italiani e stranieri; e il Trattatodi chimica industriale, I ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] illustrazioni. Il volume include anche il Discorso (() sopra la fortificatione del Borgo diRomadi Francesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo battaglie di Gioacchino da Coniano. Ferrari (pp. IX, XII), riassumendo la questione della ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] quando gli erano stati concessi tre mesi di licenza per recarsi in patria e a Roma per il giubileo indetto da Gregorio XIII. VII, due per il I e due per l'VIII): si trattadi un organico piuttosto impegnativo, che richiede molta abilità da parte del ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] filiale medicea.
I Medici, che con la filiale diRoma erano diventati praticamente i banchieri della corte pontificia, da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi onori a Dartmouth, forse anche perché si trattavadi un porto dove ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] Dopo aver declinato l'offerta di trasferirsi presso l'università diRoma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di Torino - dove gli firmatari del trattatodi Losanna del 18 ott. 1912, fu oggetto, insieme con gli altri plenipotenziari, di aspre ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] delle rubriche e nella scelta degli argomenti trattati. È sufficiente ricordare l'attenzione dedicata quotidiano del Vaticano e - su temi di politica interna e di costume - con Il Tempo diRoma.
Il M. morì a Roma il 14 genn. 1988.
Delle opere del ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università diRoma il [...] ospitò la Società di genetica agraria.
Socio di numerose accademie italiane e straniere, lo J. morì a Roma il 22 ott. C. Jucci, Notizie sui lavori di C. J. nel triennio 1930-1933, Modena 1933; U. D'Ancona, Trattatodi zoologia, Torino 1953, ad ind. ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Tale corso, tenuto a Roma presso la Scuola superiore di telefonia e di telegrafia del ministero delle Poste, ormai in tutti i moderni trattatidi fluidodinamica, ha avuto vasta eco, influenzando numerose scuole di pensiero, tra cui, in ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , in Il Policlinico, sezione pratica, LXXXIV (1977), pp. 427-434. Del G. vanno ancora menzionati i trattati Compendio di immunoematologia, Roma 1954, uno dei primi apparsi sull'argomento, all'epoca ancora agli albori; Malattie infettive, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...