CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] di studioso di storia delle scienze naturali. Preoccupato sempre di risalire alla fonte originale per ricostruire con precisione l'opera e il pensiero degli autori trattati, si occupò specialmente di la facoltà di scienze dell'università diRoma. Dei ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] -1907 il nucleo delle opere "sociali" e per i soggetti trattati e per il forte realismo che le caratterizza: Battesimo (1905), richiese al B., ormai novantenne, di ridisegnare il lampadario (eseguito dalla ditta Giuliani diRoma) e l'arredo. In questa ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] adversus Lutheranorum errores e vari trattatidi filosofia aristotelica. Secondo il Bernabei i manoscritti relativi erano conservati sino al secolo scorso presso la biblioteca del monastero di S. Marco a Firenze.
Morì a Roma il 6 sett. 1547 e ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] sua opera sono di avvincente lettura.
Opere: Selecta problemata ex prima Geometriae practicae parte, Palermo 1757; Physicae quaestiones praecipuae resolutae, Roma 1777; La Natura, e Coltura de' fiori fisicamente esposta in due Trattati con nuove ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] soggiornò a Roma, dove insieme con A. Pazzi tradusse i primi cinque libri dell'Aritmetica di Diofanto, da nella Biblioteca Universitaria della stessa città.
Bibl.: Tutti i trattatidi storia della matematica ricordano l'opera del Bombelli. Cfr. per ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] internazionale del momento.
Nel 1922 conseguì presso l'università diRoma la laurea in scienze naturali, con una tesi in alla geografia (Catania 1943, 2ed. ibid. 1949). Trattatidi geografia generale, sia pure in forma espositiva e indirizzati ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] trattati nel testo del 1920. A Torino, alla Quadriennale del 1927, presentò Donna negra e Frate Sole e all'esposizione della Società promotrice di G., in Catalogo della IX Quadriennale nazionale d'arte diRoma, Roma 1965, pp. 133 s.; F. Valenzise, M. ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] acquisite, mentre approfondiva lo studio della scomposizione cromatica attraverso i trattatidi H.L.F. Helmholtz, M.-E. Chevreul, C , F., Novara 1967; Archivi del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1968, ad Indicem; M. Valsecchi, Nature mortedi C. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] da Carlo V con la stipula dei trattatidi Cambrai e di Barcellona.
Il rientro dei fuoriusciti noveschi nella Carlo V al rientro dalla spedizione di Tunisi e dal trionfale soggiorno a Napoli e a Roma. Il presidio militare della guarnigione spagnola ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] chiamato alla facoltà di scienze dell'università diRoma per l'insegnamento di analisi infinitesimale e superiore. A Roma rimase sino alla di tutta la sua produzione. Seguendo la teoria delle funzioni fuchsiane, da poco costruite a larghi tratti da ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...