CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] , in seguito a concorso, a dirigere la stazione di patolo vegetale diRoma.
In questo periodo che il C. raggiunse una nell'Agro romano, ibid., pp. 143s.; L'azione dei sali di rame nei trattamenti contro la Peronospora, in Boll. d. Soc. gen. d. vitic ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] concedere crediti al governo repubblicano diRoma. Durante la permanenza in Inghilterra di testi di scienze, geografia e, in particolare, di lingua, dizionari, grammatiche e trattatidi filologia. Fu anche mediatore e fornitore di libri al servizio di ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] Baglioni poi, che succedette al primo alla cattedra di fisiologia diRoma, rivolti soprattutto alle funzioni del sistema nervoso, influenzarono meccanica della cute corrispondente all'area corticale trattata con la sostanza convulsivante. L'accesso ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] presso l'università diRoma. La sua ampia produzione giuridica si arricchi anche di un'altra opera austriaci passati al servizio del governo italiano a termini dell'art. 15 del Trattatodi Vienna, in Foro italiano, XXXII [1907], 20, pp. 7-17). ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] questo periodo risale anche il Ristretto della grandezza diRoma al tempo della Repubblica e degli Imperatori. Tratto con breve, e distinto modo dal Lipsio, e altri Autori antichi...(Roma 1600) e il trattato Eorum quae vehuntur in aquis experimenta a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] diRoma. In questa università il B. professò varie discipline, tra cui quella di calcolo infinitesimale e alcune tra le più importanti di lo scopo di tale lavoro è quello di stabilire i principî coi quali si possa trattare analiticamente la geometria ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università diRoma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] 1955], pp. 4-13; Osservazioni sul diametro del Sole fatto nel R. osservatorio diRoma sul Campidoglio, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 5 i suoi trattati in cui è facile riconoscere contributi originali (Trattatodi Astronomia Sideriale, ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] col quale si incontrò concludendo nel luglio 1807 i trattatidi Tilsit, che sancirono un’alleanza in funzione anti-inglese Napoleone Francesco, nominato re diRoma. Questo matrimonio costituiva il punto culminante di una politica diretta ad amalgamare ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di stipulare alleanze e trattatidi pace di propria iniziativa. Suoi principali avversari furono il marchese di , Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di Francesco Petrarca, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università diRoma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] giuridico".
Il saggio fondamentale di questo periodo riguarda la questione delle interpolazioni: si trattadi una recensione (Arch. tenutosi a Roma nell'ottobre 1913 gettò per primo le basi della costruzione giuridica del "contratto di impiego".
Esso ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...