Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] presidente (dal 1959 presidente onorario) del Banco diRoma; nel 1946 fonda la «Review of di moneta e inflazione attesa. La velocità di circolazione crebbe, infatti, dapprima in seguito alle aspettative di deprezzamento del marco dopo il trattatodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] di Adam Mickiewicz e immediatamente seguita dalle edizioni dei Due trattatidi John Locke a cura di Luigi Pareyson e dal De cive di Thomas Hobbes a cura di in L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. VII-XIV e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Allocati, Introduzione a Carteggio Loria-Graziani (1888-1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, pp. IX-XLVII.
B. Foà, Da Graziani a ).
C. Vita, Il marginalismo nei manuali e nei trattatidi Augusto Graziani (1865-1944), in L’economia divulgata. Stili ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] come è stata patrimonio diRoma ed Atene in passato, oggi lo è di Venezia. Procedendo poi ad Critics and criticism, a cura di R. S. Crane, Chicago 1952, ad Indicem; Trattatidi poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, III, Bari ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] e negli argomenti e nel modo onde son trattati un'eco languida e mozza di quella poesia di second'ordine" (Carducci, XVIII, p. consacrazione traevano forza dall'evocazione del ricordo imperituro diRoma, non la Roma papale ma quella che risorge e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] tradurre in concreto il mito rinascimentale di Archimede. Trattatidi fortificazione, macchine idrauliche, compassi, cit., 14° vol., 1904, p. 373).
Galilei fu costretto di nuovo a Roma, dopo penose resistenze e minacce; vi giunse il 13 febbraio 1633, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] da parte sabauda (giugno 1669) del trattatodi Saint-Julien del 1603 con Ginevra (disdetta Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti, Consideraz. generali sull'assolutismo mercantilistico di C. E. II, Cagliari 1952; Id., Assolutismo e mercantilismo di C. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] e paesaggi, staccate già nel 1784. Verso il 1769 dipinse con l'aiuto del figlio una serie di quattordici Vedute diRoma antica e papale, tratte dalle incisioni del Piranesi, oggi disperse in vari musei del mondo o smarrite (quattro nelle raccolte ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] quaestionibus maleficiorum provenientibus a statutis. Si trattadi una chiusa dalla quale emerge nettamente la E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso Medioevo, Roma 1995, pp. 274-277; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] penisola.
A ribadire il proprio impegno a difesa diRoma, accettò di divenire consigliere comunale in Campidoglio, carica che merito della sua attività.
Fra i temi trattati: le vicende urbanistiche di Palermo, Venezia, Firenze, Lucca, Selinunte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...