FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] per periodi di conservazione lunghi debbono essere conservate in frigorifero.
Kodak ektachrome infrared. Si trattadi una pellicola della fotografia infrarossa, in Phototechnik und Wirtschaft, luglio 1967; id., Fotografia con l'infrarosso, Roma 1974. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°,2 testo del trattatodi pace che prende il nome da Costanza.
Infatti nel cap. VIII del trattato stesso si fa ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il Giappone, la questione dello Shan-tung, attribuito dal trattatodi Versailles al Giappone e, in forza del trattatodi Washington, retrocesso alla Cina.
Risoluzioni minori. - Oltre ai trattati principali, la Conferenza (sedute del 10 dicembre, 1 e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] sordina a ogni sorta di rivendicazione territoriale. Solo il 24 febbraio 1972 un trattatodi mutua assistenza ventennale con pp. 2736-2857; J. Kádár, L'Ungheria e il socialismo, Roma 1974; id., Politica ed economia in Ungheria, ivi 1975; A. Hegedüs ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] Incisione all'Accademia dell'Aquila e dal 1976 all'Accademia di Belle Arti diRomadi cui è divenuto direttore (1985-88). Dopo aver di ''figure'', anche geometriche, che, attivate dalla sovrapposizione di schermi mobili, trasparenti e trattati ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] documentazione diRoma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche Vasari pittore (1964), vanno ricordate le fondamentali edizioni Trattati d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma (3 ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] trattati, tra cui si ricordano il Modo di misurar le fabbriche e Architettura civile (postumo, 1737).
Vita e opere
Teatino (1639), fece il noviziato a Roma. Tornato a Modena (1649-55) vigilò con il padre Castagnini alla costruzione di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio [...] allo studio della musica. La precoce abilità di orafo lo rese presto famoso: lavorò a Roma per un lungo periodo (1519-40, personalità dell'artista. Lasciò anche Rime (ed. 1891), due trattati, Sull'oreficeria e Sulla scultura (composti tra il 1565 e ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] pubblicava fumetti, il creatore di The Spirit barò un poco, dicendo che non si trattavadi comics ma di un graphic novel. diRoma, ma – per i riferimenti culturali e identitari e per la spumeggiante forza comica di situazioni e battute – i fumetti di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del sec. 9° (Roma, BAV, Vat. gr. 699), che copia una Topographia christiana di Cosma Indicopleuste (sec. 6°), sia nel formato sia, con alcune aggiunte, nel ciclo illustrativo attesta quell'elemento di continuità che è tratto ricorrente di tutta la ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...