• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [4711]
Arti visive [403]
Biografie [1545]
Storia [687]
Diritto [545]
Religioni [472]
Letteratura [292]
Medicina [230]
Diritto civile [223]
Temi generali [186]
Economia [161]

CROCE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Battista Luciano Tamburini Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] d'una intenzionalità letteraria "quasi si trattasse di un padiglione sacro, creato ai bordi della cappella di S. Margherita, in Boll. d. Soc. piem. di archeol. e belle arti, n. s., XIX (1965), pp. 105-111, figg. 1-7; N. Carboneri, A. Vitozzi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITALIA, Angelo Maria Grazia D'Amelio Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta. La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] normato da una griglia geometrica. Si tratta di un'autentica citazione della città ideale B. Comandè, Alcuni aspetti del barocco in Palermo dal suo nascere alla fine del secolo XVIII, Roma 1968, p. 37; M.L. Stella, L'architetto A. I., in Palladio, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – COMPAGNIA DI GESÙ – POLIZZI GENEROSA – FRANCESCO BORGIA – GUARINO GUARINI

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] che si trattava di Giasone che salpava per la Colchide e che il gruppo più bello era quello di Akastos e . Hell., LXVIII, LXIX, 1944-5, pp. 185-187; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 33, 160; 34, 88; 35, 59; A. Rumpf, Handbuch, V, Monaco ... Leggi Tutto

GIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Francesco Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] un repertorio assai ricco di paesaggi, figure, marine, ritratti, quadri di genere, trattati con eguale spirito analitico Italia sia all'estero: nel 1883 espose a Roma il dipinto Passa la processione (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e nel 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO POLLASTRINI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] d’Argenville (1762): benché si tratti di una testimonianza piuttosto tarda, le evidenti Epifani, G.B. P. (1650-1699), in Mola e il suo tempo. Pittura di figura a Roma dalla Collezione Koelliker (catal., Ariccia), Milano 2005, pp. 89-99; S. Brink, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] ne riceve. Ma la grande importanza del trattato del C. consiste soprattutto nell'affermazione 101 n.; A. Pupillo Ferrari Bravo, "Il Figino" del C. Teoria della pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

BUSTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino Antonio Alecci Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] a gloria della madre di Dio, il Mariale, composto da sessantatré trattati in forma di sermone che affrontano i ., II (1887), pp. 396 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1806, pp. 38 s.; Id., Annales minorum, XIII, ad Claras Aquas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DE IMITATIONE CHRISTI

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] sempre la parte meno rivelatrice dei tratti fisionomici). La grazia femminile di questo ritratto è ancora accentuata nel sfinge a parrucca hathorica del Museo Barracco in Roma, la testa n. 2005 del museo di Berlino - quest'ultima assai simile alla ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] stato di floridezza perdurava ancora verso la prima metà del III sec., quando Atene stipulò trattati con i Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle colonie greche del Mar Nero, e la sua politica si precisò già ai tempi di Augusto e di ... Leggi Tutto

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] Donatello e Raffaello, già trattati negli anni Venti, e accanto a nuovi studi di impostazione monografica quali, [Samek Ludovici], Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, ad vocem; Necrol., in L'Arte, LXII (1963), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali