Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] ad Ugarit e nel vicino porto di Minet el-Beida; si trattadi una tipologia completamente estranea alla . Ét. Gr., LXI, 1948, pp. 480-90; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 50-52 e 62. V. inoltre bibliografia relativa alle singole città.
( ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattatodi 19, pp. 456-461; Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico (catal., Roma), a cura di O. Calabrese - C. Strinati, Milano ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Boucher, autore a Pechino di una celebre fontana magica per l'imperatore Möngke. Si trattava d'un grande albero d P. Cesarani, Gli automi: storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica alla Belle Epoque, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] iconiche femminili cirenaiche, Roma 1960. È stato inoltre pubblicato un volume di miscellanea su Sculture greche e romane di Cirene, Padova 1959, in Mem. Fac. Lett. Filos. Univ. Padova, XXXIII. I sarcofagi attici sono trattati da B. Kallipolitis ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] transetto che conteneva banchi per i salmisti. A Roma, all'epoca di Gregorio Magno (590-604), la recinzione rettangolare delle volte consiste di blocchi trattati come pietre nella costruzione di una volta. Sugli s. di Winchester invece il ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] stessa del documento (v. Exultet).Occorre infine menzionare i trattamenti rituali di cui le immagini stesse erano oggetto, a cominciare dalla loro benedizione (Pontificale di Guglielmo Durando; Roma, BAV, Vat. lat. 1145, c. 126r). Varie testimonianze ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Molte le testine di Bodhisattva, del tipo noto a Qyzyl ed a Shorchuq, di personaggi varî trattati a mo' di ritratto o resi arte dell'Asia Centrale, in Rivista dell'Istituto Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma, N. S. II, 1953; id., Catalogo ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] suo lessico neoclassico sotto la guida di A. Canova durante il pensionato a Roma, dominava in quegli anni l'orizzonte 2350, n. IX). Non sappiamo esattamente di quale dipinto di Tiziano si trattasse - probabilmente ancora un dettaglio dalla Scuola del ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] stilizzate (Schiller, 19722). Il mosaico absidale di S. Clemente a Roma riunisce i temi principali intorno a cui si Id., Traité d'histoire des religions, Paris 1954 (trad. it. Trattatodi storia delle religioni, Torino 1970).
O. Viennot, Le culte de ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] sua simmetrica decoratività. Diversamente è trattata la c. dell'altare votivo di Scipione Orfito datato dall'Altmann chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal Foro di Traiano; sorretta dalle possenti ali di un'aquila che in essa posa ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...