Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] differente, è la fisionomia del Galata di Ariminum, in cui i capelli sono stati trattati a ciocche lunghe e fluide con precisano.
Ci renderemo conto allora che si è creata in Roma, pur nella immensa fatica della zecca urbana, costretta ad alimentare ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] perficitur per formam" (Summa theol., I, 7, 1). Si trattadi concetti che hanno le loro radici nel libro VII della Metaphysica, in , Opera omnia iussu Leonis XII P.M. edita, 48 voll., Roma 1882-1971; id., La Somma Teologica, 35 voll., Firenze 1949- ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] iconografici al servizio di ben precisi programmi di catechesi visiva. Ma nella produzione dei C. sono trattati anche vari altri pictorum et architectorum di P. A. Pozzo (1 ed., Romae 1693-1702).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, S. ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , la vivace battaglia raffigurata sullo zoccolo intermedio: si trattadi Payava senza dubbio, che sta a cavallo trionfando dei architecturale, in Atti del 7° Congresso intern. di Archeologia Classica, 1958, Roma 1961, I, pp. 309-315. - Ceramica ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] la diffusione della riforma gregoriana, sostenuta con tenacia da Roma, sotto l'impulso di Cluny. Strumento privilegiato della riforma - oltre ai di Puilaurens, di Peyrepertuse, di Quéribus e di Aguilar, che divennero, a partire dal trattatodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] in che modo si può collocare, che non si veda ne la pittura de l’estremo Giudizio fatta di mano del divino Michelangelo ne la cappella del papa in Roma? (Trattato, cit., pp. 20-21).
La lunga ecfrasis che segue questo passo dimostra – come nota Paola ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Sara è descritta nel Carm. 115 di Alcuino di York (735-804), ma non è chiaro se si trattassedi affreschi o di miniature f.l.m., "Atti del IX Congresso internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp. ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] parte. Né si può pensare che si trattassedi una decorazione frontonale, perché evidentemente Plinio nel ); 316 (Venezia); 317 (Wilton). Scultura: Niobidi dagli Horti Sallustiani (Roma e Copenaghen): E. Paribeni, Museo Naz. Romano. Sculture gr. del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] la data 24 ott. 1516. Si trattadi una tempera su tavola di evidente ispirazione belliniana, anche se l' Emporium, XVII (1903), pp. 421-427; A. Venturi, La Galleria Sterbini in Roma, Roma 1906, pp. 165-170; G. Fiocco, I pittori da Santa Croce, in L ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] generalmente nelle necropoli di Antinoe, Kharanis e Akhmīm; si tratta per lo più di abiti decorati, - W. de Grüneisen, Le portrait. Tradition hellénistiques et influences orientales, Roma 1911; C. R. Morey, East Christian Paintings in the Freer Coll ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...