MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] in Roma. Mentre sui menzionati capitelli la sfera reale ed ideale della rappresentazione è separata, nella pittura pompeiana satiri e m. si presentano con spiccati tratti ritrattistici. Con questo significato mistico-reale dell'unione di satiri ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] ipotesi comunemente ripetuta di una iniziazione, è da ritenere si trattidi un momento indeterminato di fraternizzazione, non dipinto di Euphranor (Paus., i, 3,3) portato poi a Roma nel Campidoglio, e un altro ancora più famoso e lodato di Parrasio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] alla regola che si è proposto nelle Vite, ossia ditrattaredi coloro che sono ormai scomparsi per «mantenergli più lungamente .pdf, 5 maggio 2013).
Lo Zibaldone di Giorgio Vasari, a cura di A. Del Vita, Roma 1938 (http://www.memofonte.it/home/files ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e fanno pensare ad un notevole campo di influenze. La figura umana appare trattata in alcune placche e nelle solite statuine d Harmondsworth 1955; G. Auriti, Compendio di storia della cultura giapponese, Roma 1956; Ch. Haguenauer, Origines de ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le spalle si può trattaredi un incoraggiamento ad agire, di un g. di separazione o anche di una maniera per Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, I, Roma 1983, pp. 209-237); O. Pächt, The Rise of Pictorial Narrative ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] alcuni manoscritti che trattanodi prodigi o mostri cui si prestava fede nel Medioevo. Tale è il caso di alcuni manoscritti 19r), Barberini (cc. 28r/v), e di Teodoro (cc. 19v e 20r), in un altro manoscritto conservato a Roma (BAV, Vat. gr. 1927, c. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] si può nconoscere in quelle di Creta (circa 700-650 a. C.; figure di guerrieri e di donne) riquadrate a tratto e in quelle della Laconia (il problema delle origini); S. Bosticco, Le stele egiziane, Roma, I, 1959; II, 1966. - Grecia (opere generali): ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Banti, Guida agli scavi italiani a Creta, Roma 1947, p. 39 ss. Il palazzo di F. è ricordato brevemente e spesso con errori IV, Monaco 1950, pp. 179-308, passim e in altri trattati generali sull'arte, la religione e le antichità minoiche. - Scavi del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] . Per questo tipo di chiesa si possono istituire paralleli con edifici di culto pagani della Roma precostantiniana e con alcune Odda's Chapel di Deerhurst (Gloucestershire) poiché si trattadi uno dei pochi edifici di ridotte dimensioni di cui è ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] è rappresentato bambino; anche l'uccisione di Argo e il ratto di Io sono trattati su questi vasi, mito prediletto 63; Louvre: Cat.. Sommaire, tav. 4; Ostia: R. Calza, in Scavi di Ostia, vol. iii, Roma 1958, p. 221 ss. H. con la lyra: J. R. Melida, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...