Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e interessanti opere scultoree della preistoria. Si trattadi varî blocchi di calcare, taluni di notevoli dimensioni (m 1,64 × 0 IV, 1958; A. C. Blanc, Dall'astrazione all'organicità, Roma 1958; M. H. Alimen, Gravures rupestres de l'Oued Merlouk dans ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 1961; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma 1962, pp. 474-652; U.A. Pope, Persian Architecture, London 1965 , dal califfo al-Muntasir per sua madre. Si trattadi un mausoleo ottagonale, con cupola e ambulacro, la ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] senza sortilegi. Sottolineare che si trattadi umori, di tic, di affanni e non di idee formali: questa, parafrasando
Apollonio, U., Wols, forma natura, in Scritti di storia dell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 247-257.
Apollonio, U., Hans ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di questo tipo. Si trattadi cinte murarie di piccole dimensioni, di cittadelle e di le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa, Roma 1960.
I. Lavin, The Hunting mosaics of Antioch and their sources, DOP 17 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] collina era fortificata in basso con un muro di cinta arcaico, di cui si conserva un tratto, di m 250, lungo la pendice S.
Il primo . Castagnoli, Ippodamo di M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di M. arcaica: ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] III sec. d. C. La bella m. dai tratti tanto realistici, quasi si trattassedi un calco dal volto del morto (o della morta Romani, al pari degli Italici, avevano deboli interessi escatologici, in Roma la m. funebre, perduto, se mai lo ebbe, il valore ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] volta addirittura a produrre, nuovi libri disegnati. Si trattadi storie dove il personaggio non è più al centro come un romanzo nuovo. Illazioni su Corto Maltese ultimo eroe romantico, Roma 2008.
A. Castelli, Eccoci ancora qui! 1895-1919: i primi ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ornato il trattodi penna termina con un grosso punto decorativo. Si potrebbe a malapena immaginare qualche cosa di più remoto disegnò la grande iscrizione del mosaico (del 422-32) di S. Sabina a Roma (v.), che è uno degli esempî supremi della s ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] deorum attribuito ad Alberico di Londra, identificato con Alexander Neckham (m. nel 1217). Il Liber, il cui testo corrisponde a quello del Mythographus Tertius (Roma, BAV, Vat. lat. 3413), come gli altri trattati mitografici caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] sec. 9°, per es., il pittore Lazzaro partecipò a due missioni diplomatiche a Roma e nel sec. 11° Pantaleimone trattava alla pari con l'igumeno di uno dei principali monasteri costantinopolitani. Alcuni a. erano abbastanza ricchi da fungere in proprio ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...