GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] chiamò a collaborare studiosi di diversa formazione e dove furono rappresentati testi di periegetica, trattati teorici o scritti presso il Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione dell'Università diRoma Tre, a lui ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Madonna dell'Archetto in Roma, comparsa senza indicazione di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si tratta, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] al V sec. a. C., soggiacque alla supremazia diRoma nel IV, ma continuò con ordinamenti e vita culturale autonoma lievemente patetici, del disegno greco del tardo arcaismo, trattati da un pittore di mano felice nel delineare le figure e nell' ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] più volte trattati, senza però la capacità di innovare il proprio linguaggio o la volontà di sperimentare che a villa Girardot (1923) alla Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, nella cui collezione figurano anche Le suore sulla spiaggia (1927) ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] dei Bolognesi alla seconda edizione della Secessione diRoma. Quell'anno nel gruppo era presente di una stazione ferroviaria. Non si tratta, tuttavia, di una scena in "presa diretta", ma di una ricostruzione in studio, dove le modelle sono le donne di ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] , X (1947), pp. 155-159; E. Casamassima, Trattatidi scrittura del Cinquecento italiano, Milano 1966, pp. 24-26, Chastel, Ilsacco diRoma, 1527, Torino 1983, pp. 58 s.; O. Niccoli, Gioco, divinazione, livelli di cultura. Il Triompho di fortuna di S. F ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] problemi geometrici custodito nella Biblioteca Angelica diRoma (ms. 220). Sempre nel 1584usciva nella tipografia Bozzola di Brescia il volume Dell'arte militare libri cinque, ne' quali si tratta il modo di fortificare, offendere, et diffendere una ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] , inedito in 30 Notai capitolini) - nonostante i numerosi trattati d'arte che possedeva, non sembra essere stato né un S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, busta 121, nn. 50, 76; Arch. di Stato diRoma, 30 Notaicapitolini, ufficio 8, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] della Passione, sapientemente trattati nello sfumato quasi a rendere i passaggi tonali di veri e propri 167; A. Garuti, La cattedrale di Carpi, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, Un tempio degno diRoma. La cattedrale di Carpi, Modena 1987, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] un volto pieno e ovale circondato da una massa di capelli ricciuti plasticamente trattati.
Il confronto con una serie monetaria (Cos. Des istoriata, n. 2), ancor oggi in piedi al centro diRoma. Iniziata per decreto del Senato verso il 180 la Colonna ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...