Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] degli armistizi e dei trattatidi pace, e perfino tra i contributi di guerra per la liberazione degli a Ferrara […]. Siamo molto imbarazzati per tutto ciò che ci deve dare Roma, tutte le statue non possono essere trasportate che per mare". Fra l ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] . La prima, costituita da pezzi in genere raccolti nelle chiese diRoma, contiene soprattutto opere dal III al V sec. d. C cui è addossata una doppia serie di pilastri (v. paesaggio). Si tratta assai probabilmente di una copia romana della prima metà ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] architetto a Roma, dove giunse nell'estate del 1704 all'età di ventisei anni.
Il suo percorso formativo dalla pittura all'architettura, che, secondo le notizie biografiche, avrebbe studiato da autodidatta soprattutto sui trattatidi Vitruvio, del ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] vasellame di terracotta offre una grande varietà di forme e di motivi lineari; si trattadi vasi Archäologische Funde in Ungarn, Budapest 1956; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955.
2. Epoca di La Tène. - J. Déchelette, op. cit., IV, 1927: ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] tele: lo Sposalizio della Vergine per l'altare maggiore (requisita nel 1798 da parte dei francesi durante l'occupazione diRoma, in esecuzione delle clausole del trattatodi Tolentino, e sostituita in loco da una copia) e le due laterali, il Transito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] più incomplete. Molti architetti antichi hanno scritto trattati, ma soltanto due di essi sono giunti fino a noi: il De architectura di Vitruvio (pubblicato intorno al 22 a.C.) e il De aquaeductu urbis Romaedi Frontino (97 d.C.). Tuttavia Vitruvio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del trattodi muro che conclude a ovest l'adiacente colonnato d'ala contenuti, per nobilitare edifici eretti a significare la grandezza diRoma: edifici che, vari per tipo (insieme con i templi ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] "apostolica" che così derivava a Bisanzio nel confronto con Roma), ed è quindi con molta probabilità di origine costantinopolitana. I tratti inconfondibili dell'apostolo apparivano nel mosaico di papa Simplicio (468-83) in S. Andrea Catabarbara a ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] 10° e 11° furono utilizzati i congegni di cui si parlava nei trattatidi poliorcetica. Dalle fonti citate emerge una tecnologia dell' poliorketiká di Erone di Bisanzio (Roma, BAV, Vat. gr. 1605), che deve aver ispirato Guido da Vigevano. Di forma ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] anche altre categorie, in particolare quando si trattavadi evocare le virtù specifiche del clero regolare. at Westminster, London 1986; C. Casagrande, S. Vecchio, I peccati della lingua, Roma 1987, pp. 279-280; W.M. Voelkle, Morgan ms 1001: The Seven ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...