PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] palladiana fu il primo incontro con l’architettura diRoma antica, sino ad allora conosciuta attraverso le pagine di taccuini e trattati, scarni ruderi a Vicenza e, di persona, probabilmente solo tramite gli edifici teatrali e le porte della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ; ma la qualifica di architetto del duca di Calabria, che ebbe di lì a poco, fa pensare che non si trattasse solo di questo e implica che prima di andare a Napoli egli avesse già acquisito un'esperienza attiva di quest'arte.
A Roma, nel 1489 egli ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattatodi Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] inoltre sempre tener presente che si trattadi una decorazione riservata solo ai bordi, v. ad esempio una tazza sacrificale con Z. (Roma). Un particolare tipo di composizione a cerchio s'incontra nell'Altare di Gabii (Louvre); questo presenta nella ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sarcofagi cristiani, curata dal Deichmann, la cui elaborazione è opera del Bovini e del Brandenburg.
Si trattadi un lavoro che inizia con Roma ed Ostia, ma che conta di raccogliere nella seconda parte, tutti i s. del resto dell'Italia e del mondo. I ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr. s. v. Roma); b) alcuni tratti stilistici più antichi di cui si coglie un'eco in ognuno dei cicli considerati. La seconda ipotesi sembrerebbe quindi più convincente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] una quarantina delle sue pitture furono acquistate dai gesuiti diRoma per le raccolte del Museo Kircheriano. L'inganno fu nella monetazione siceliota.
In genere, però, quando si trattadi pitture o sculture che escano dall'ambito dell'artigianato, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattatidi archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , Paris 1892; E. Grossi Gondi, I monumenti cristiani dei primi secoli, I, Trattatodi epigrafia cristiana latina e greca del mondo romano occidentale, Roma 1920 (rist. anast. 1968); A. Silvagni, Intorno alla pubblicazione delle iscrizioni cristiane ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] (v. roma). I primi che appartengono ad un edificio (probabilmente una casa-villa) dell'inizio dell'età augustea, si trovano oggi al Museo Nazionale Romano. Si tratta, fondamentalmente, dei soflitti a vòlta, centinati e di notevole lunghezza, di tre ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...