FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lodi al re e al senato diRoma per il loro mecenatismo. Ciò fa ritenere che l'autore non scrivesse per esperti, ma per potenziali committenti.Mentre la parte in prosa del trattatodi Eraclio e il trattato latino della Mappae clavicula offrono singole ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tuttavia, nel fatto che anche in questo caso si tratterebbedi un personaggio condannato nell'ultimo tempo della sua vita e problema della formazione del r. nell'ambito della civiltà urbana diRoma, non rimane che da constatare come a partire dall' ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] i tratti espressionistici, di accentuato realismo, che connotavano tanta arte romana. L'umanità sembrava proiettarsi verso cose al di là della dimensione terrena, come rileva E.H. Gombrich riferendosi a una pittura delle Catacombe di Priscilla a Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1158 Adriano IV avrebbe spiegato trattarsidi un equivoco, avendo lui usato il termine semplicemente come sinonimo di bonum factum). Ancor più i presenti si sarebbero infiammati – stando al racconto – per il fatto che a Roma si sarebbe sostenuto non ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in Veclo e di S. Francesco. Segno distintivo della capitale, come diRoma e Costantinopoli, era il Miliarium Aureum che forse era collocato nel Foro.
La cattedrale fu innalzata dal vescovo Orso quasi a ridosso del tratto orientale delle mura ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta -50; R.U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] finora, sia che si trattidi piccoli o di grandi centri?
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948; Fr. Villard, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Ibis; non si trattadi una catacomba).
Alessandria: Bull. Arch. Cristiana, 1865; v. s. v. alessandria.
L i b i a. - ‛Ain Zara: (tombe sub divo. D. Aurigemma, L'arte cemeteriale cristiana di 'Ain Zara presso Tripoli di Barberia, Roma 1932; G. Caputo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Giovanni Battista.
Le tragiche vicende del sacco diRoma del maggio 1527, coinvolsero pesantemente anche G. che, stando a Vasari (V, p. 162), fu "fatto prigione de' Tedeschi, e molto mal trattato". Liberato fuggì a Perugia, presso il pittore Domenico ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] che riprendeva motivi propri dell'architettura e della decorazione funebre diRoma. Alla nuova tipologia elaborata appartengono gli occhi chiusi e i tratti aspri dal carattere realistico, che rendono la figura una riproduzione del defunto. La veste ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...