Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] : per restare nell’ambito delle politiche comunitarie e poi unionali, basti pensare ai trattatidiRoma, al trattatodi Mastricht, al trattatodi Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla convenzione ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] di forma e di sostanza e talune semplificazioni proprie di chi ancora deve maturare nel mondo della ricerca e della scrittura scientifica. Ma si trattadi conservate presso la Fondazione Gramsci diRoma e rese disponibili nell’ambito del ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] altro del tutto simile dal punto di vista fonetico e grafico. Si tratta, cioè, di nuove forme che, per lo più Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] presenza, nella memoria pubblica dell’Italia repubblicana. Si trattadi un’enorme lacuna cui si sta cominciando a «damnatio memoriae» al paradigma della Resistenza senz’armi, Roma, Aracne, 2015.Hammermann, G., Gli internati militari italiani ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] la provenienza capitolina di molti comedians; il ruolo tradizionalmente comico del vernacolo diRoma; la comprensibilità vaccini trattati come un menù degustazione («Scusi, che cos’è questo sierotipo in frittura di trivalente?»); il ritratto di una ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] freddo e senza passione, anzi è spesso descritto con tratti tipici di eros, e quindi questa «dolcezza» non è Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.La Sacra BibbiaLa Vita Nuova di Dante Alighieri, illustrata con note e preceduta ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] in L. Carroll, alcuni dei quali potremmo ritrovare nei procedimenti neoformativi di Horcynus Orca: le “parole-valigia” (con la fera e di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo, Atti del Convegno di Cassino 9-10 ottobre 2007).I temi e gli autori trattati ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] vadano trattati. Questo slittamento che sta al cuore di tanta poesia contemporanea (non soltanto di ricerca) scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452. L'introduzione al ciclo Poesie con vista. Letture di versi italiani tra secondo e ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] , Ricciardi, 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J. (ed.), Roma, Carocci 2020.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Trattati d’amore cristiani del xii secolo, Zambon, F ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] percussores e secondo alcuni si trattavadi individui posseduti da demoni che li facevano agire e ferire (Di Muro 2019:126).Secondo Garioponto, questo tipo di alterazione poteva essere prodotto anche dal morso di «un cane rabido, dell’animale ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Trattati di Roma
➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA); ➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE)
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...