In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] formazione degli Stati moderni, che, in seguito alla Pace diWestfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della odierna . Con l’istituzione dell’Unione Europea (Trattatodi Maastricht del 1992, e Trattatodi Amsterdam del 1997), i d. umani ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Dalla pace diWestfalia (1648) alla Rivoluzione francese (1789) la società europea visse in un clima di relativa tolleranza, del prodotto lordo e il Giappone, in base ai termini del trattatodi pace, non supera anche oggi l'1%), mentre la grande ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] oltre ottant'anni (conclusi con la pace diWestfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei canali commerciali sono al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l' ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] delle ‘minoranze cristiane’ migliorerà un poco con la pace diWestfalia nel 1648, ma è solo con la Rivoluzione francese e multiforme. Il nome esprime bene la natura del fenomeno: si trattadi Pentecoste, non però come evento del passato da ricordare e ...
Leggi Tutto