MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] d'applicazione. Nella diatermia la distribuzione dell'effetto termico avviene per conducibilità, mentre nella marconiterapia l'energia oltre a un'azione locale, permette anche un trattamento generale (elettropiressia, febbre artificiale). Si possono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] esami post mortem implicavano l'esecuzione di un'autopsia. Il primo trattato in cui viene descritta la dissezione di un corpo umano è quanto piuttosto una macchina a vapore, un motore termico che viene sempre più strutturandosi e perfezionandosi. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] sintetizzare trombossano A2 in seguito all'inibizione da aspirina. Pertanto, il trattamento con basse dosi di aspirina (da 100 a 325 mg al sino a 8 litri per minuto in condizioni di stress termico grave (v. Rowell, 1983). Un intenso esercizio in ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sullo schermo di un monitor l'immagine della distribuzione termica registrata sulla superficie in esame.
Questo sistema, grazie contrasto delle strutture studiate, specie per valutare se si tratti o meno di alterazioni tumorali.
A seconda dei casi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sostanze varie introdotte per via parenterale, ecc.) e rialzo termico (v. Centanni, 1893).
La scoperta dei pirogeni esogeni ed 1968.
Müller, J., La composizione chimica del corpo animale, in Trattato di fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz e A. ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fecondazione è interna e il gamete maschile deve quindi essere introdotto nel tratto genitale femminile durante il coito, che varia, nella durata, da minuti dalla temperatura e avviene solo in un intervallo termico compreso fra 37 e 39 °C, vengono ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] più frequente: infortuni domestici, del traffico, dello sport, degli hobby (bricolage) e le lesioni da agenti termici (ustioni). Se non trattate correttamente, lesioni più o meno complesse a carico della mano possono determinare gravi invalidità dell ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] metabolismo di base, dall'attività fisica e dall'effetto termico dei cibi. A differenza dell'attività muscolare connessa alla e non si sono mai sottoposti ad alcun trattamento dietetico restrittivo. Risulta evidente che questi cambiamenti della ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di dispersione nell'atmosfera diventa assai basso (inversione termica) e si creano i presupposti per una concentrazione di politico, ricongiungimento familiare, studio ecc.). In questo caso si tratta non tanto di far fronte a emergenze di patologie d ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] quotidiano sono il metabolismo basale a riposo, l'effetto termico del cibo e l'energia spesa per l'attività fisica fisica, mentre altri hanno proposto un regime più intenso. Si tratta di un'area di ricerca che richiede studi ulteriori per il ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...