Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] e cariche pesanti per processi di cracking ‒ si possono ottenere, invece, mediante estrazione con solvente. Il trattamentotermico del carbone permette di ottenere il gas di cokeria composto principalmente da idrogeno, metano e monossido di carbonio ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] impianti dal 1925 in poi.
Dall'altro lato i successi generali dell'elettrometallurgia inducevano ad abbandonare il trattamentotermico, sempre altamente dispendioso per il combustibile e per i refrattarî. Nel periodo della guerra mondiale nell'Europa ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] condensazione dell'anilina con aldeidi come aldeide butirrica ed eptilica. Con l'impiego degli acceleranti organici si ottengono vulcanizzazioni con trattamentitermici dell'ordine di un'ora a 127° C, o anche solo di pochi minuti a 100° C con i più ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] 1912); La cémentation de l'acier (Paris 1913); The cementation of iron and steel (New York 1914); Il trattamentotermico preliminare degli acciai dolci e semiduri per costruzioni meccaniche (Milano 1918); Heat treatment of soft and medium steels (New ...
Leggi Tutto
ricottura
ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] o annullare le tensioni interne, spec. quelle dovute a lavorazioni meccaniche. ◆ [FTC] [CHF] R. di materie plastiche: trattamentotermico prolungato eseguito a temperatura minore di quella di rammollimento e seguito da lento raffreddamento, avente l ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] vantaggi conseguenti al più basso livello termico (dispersioni termiche minori, eliminazione dei pericoli di se destinata a uso potabile, deve subire un idoneo trattamento); i serbatoi di stoccaggio per compensare le variazioni di richiesta ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] per la fertilizzazione risulta 1,07. Così, in un r. termico a uranio naturale si avrà 1,07>c>0,59 experiment, da 10 MWt) fu realizzato negli USA attorno al 1965. Si tratta di un r. moderato a grafite nel quale il combustibile, sotto forma ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] categorie: a) resine cationiche forti: si ottengono trattando la matrice con acido solforico concentrato così da temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico consiste quindi in una trasmissione (➔) del calore.
Tecnica
Nelle ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] replicano il DNA del profago per molte generazioni, come se si trattasse di un normale segmento del genoma, e tutti i geni del apparecchiature sia mantenuto a un livello di rendimento termico sempre vicino al massimo, anche nelle variazioni di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] mescolato con coke in polvere e foggiato in granuli, i quali vengono trattati con cloro a circa 1100 °C; il cloruro di m. fuso che si spilla il m. raccolto.
Il processo di riduzione termica può anche avvenire in speciali forni elettrici ad arco in ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...