Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante l’azione del calore: i trattamenti t. sono complessi di operazioni eseguiti su leghe metalliche per dotarle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] elettrica e quello prodotto dagli autoveicoli a motore termico; per questi ultimi occorre considerare anche le emissioni associate alle operazioni di preparazione dei carburanti (estrazione, trattamento per la messa a disposizione nella forma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] variabili che mutano il loro grado di isolamento termico e visivo in ragione del variare delle condizioni e lacci di stoffa che tengono in piedi le tre cupole: si tratta dell'edificio di carta più grande del mondo, riciclabile sino all'ultimo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] le frane si costruiscono muri di sostegno, mentre nel tratto più a valle, lungo l'asta fluviale, sono necessari impianto di raffreddamento), fatto che dà luogo all'inquinamento termico. L'aumento di temperatura nel corpo idrico può presentarsi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] depurazione delle a. di scarico, i processi di trattamento più recenti e innovativi sono la digestione aerobica termofila, l'ispessimento dinamico e l'essiccamento termico. La stabilizzazione biologica dei fanghi tramite digestione aerobica termofila ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] materia ambientale d.l. 3 apr. 2006 nr. 152.
Il trattamento dei rifiuti, per ridurre il costo dello smaltimento finale, può essere su piccola scala, da fenomeni meteorologici locali come l'inversione termica in prossimità del suolo (fig. 5) o, su ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . Mentre l'incidenza di errori dovuti al rumore termico può essere ridotta fino a divenire trascurabile, il trasferimento dei dati. Si noti che questo non significa che si tratta di un cammino dedicato, come nella commutazione di circuito; il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ha un suo preciso ruolo in questo contesto, sia che si tratti di produrre membrane idonee per l'ultrafiltrazione dei succhi di arancia e tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT = 4,11 × 10-21 J).
Con l' ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e per effettuare la scheggiatura di lamelle per pressione in Siberia. Si tratta di portare la selce a una temperatura tra 250 e 350 °C evitando qualsiasi shock termico e, dopo una permanenza a queste temperature, di farla raffreddare molto ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un’idea delle grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, nell’ che comunque passano decine di anni, tra raffreddamenti e trattamenti, prima che si arrivi al passo finale dello ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...