Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nell'uomo che la stimolazione nocicettiva termica attiva sia le aree somatosensoriali SI e SII sia la porzione anteriore del giro del cingolo (Jones 1991; Talbot, Marrett, Evans et al. 1991). Si trattava di stimolazioni fasiche di nocicettori A ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] radiazione. Del laser può essere sfruttato l'effetto termico o esso può essere usato a basse potenze per con dilatatori pneumatici o pieni; i primi vengono preferiti nel trattamento di stenosi angolate o su anastomosi, ove l'impiego di quelli ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] complesso molecolare inattivo con ‛proteine da shock termico', come hsp90. In seguito all'interazione con progettato per ibridizzare con il DNA e formare con esso un tratto di tripla elica. Teoricamente questa strategia richiede quantità di aODN molto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mm dopo un intervento di artroprotesi cementata: non è chiaro se si tratti di un fenomeno di necrosi focale dovuto a ischemia o di atrofia il primo effetto di stimolazioni di tipo meccanico, termico, anossico, elettrico, sul tronco del nervo. Pertanto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (colchicina, demecolcina) o interferiscono reversibilmente con la sintesi del DNA. Trattamenti ripetuti delle cellule con alte e basse temperature (shock termici) provocano pure la ‛sincronizzazione' delle cellule. Tale sincronizzazione indotta della ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ora indagando le principali caratteristiche (resistenza termica e dimensioni), che si sospetta debbano Ritis, F., Giusti, G., Encefaliti da virus trasmesse da artropodi, in Trattato italiano di medicina interna (a cura di P. Introzzi), parte IV, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] scoperta fino al XVIII secolo, si hanno notizie del trattamento di malattie umane con ferro sin dal 2735 a. −SnR3 → 2R3Sn•.
La omolisi fotochimica è più specifica di quella termica, in quanto alla molecola viene fornita energia di valore ben definito ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] rilevare che il clone A2b, se inattivato per radiazione o trattamento con agenti chimici, può essere usato per rendere i sintesi, o quando la loro struttura venga alterata da stress termico o di altra natura (si chiamano infatti, più propriamente, ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] gran parte del materiale deposto nei filamenti secondari non appena sono trattate con KI 0,6 M, una soluzione che, come è proteine muscolari, oppure l'associazione di un effetto termico alla liberazione e alla fissazione del calcio sulla troponina ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sono immerse, che aiuta l'organismo a bloccare gli ioni H+. Si tratta di uno scambio tra ioni H+ e cationi che si trovano sulla quantità di un tampone che abbia lo stesso coefficiente termico di ionizzazione dell'acqua. L'unica base-tampone dei ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...