SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di grandezze da misurare di più comune interesse.
Trattandosi di dispositivi a elevata complessità, il loro studio ).
Esistono tecniche che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono basate su ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] utilizzare a. greggia, anche se a forte durezza totale, dato che un trattamento interno razionale, applicato con costante cura, è in grado di preservare l'impianto termico da qualsiasi danno.
È invece da rilevare che la sola depurazione esterna è ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] i fluorocarburi, utilizzati in tutto il mondo come veicolo termico per frigoriferi, e come propellenti nelle bombolette-spray. stati ansiosi;
- gli antistaminici tipo difenidramina per il trattamento di stati allergici;
- gli antidiabetici orali, in ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] gli stessi rifiuti in gas combustibili da usare per usi termici o elettrici.
Quando si vuole sfruttare il calore di combustione conviene operare un trattamento di selezione dei rifiuti (eliminazione degli incombustibili, parziale essiccazione a ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] depurazione delle a. di scarico, i processi di trattamento più recenti e innovativi sono la digestione aerobica termofila, l'ispessimento dinamico e l'essiccamento termico. La stabilizzazione biologica dei fanghi tramite digestione aerobica termofila ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] 95% circa per distillazione. Dagli elementi di un processo capace di trattare 250 t/giorno di rifiuti urbani si ricavano i seguenti dati: produzione sono stati studiati miglioramenti nell'efficienza termica dei sistemi di distillazione azeotropica ( ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] grassi ossidati, ossia irranciditi o sottoposti a prolungato stress termico; abbondante apporto di fibre vegetali (soprattutto attraverso ortaggi ricchi di caroteni); ecc.
Qualora il trattamento dietetico non sortisca gli effetti desiderati (la qual ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] distanziati l'uno dall'altro. L'alimentazione F da trattare è immessa su un piatto in posizione intermedia. Il liquido e la sommità della colonna. Le apparecchiature ausiliarie di scambio termico (il condensatore C di testa e il ribollitore H di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] quando occorre ridurre al minimo le superfici di scambio termico a causa della tendenza del prodotto a formare questo caso non esiste un solvente estraneo al prodotto da trattare e la generazione dei cristalli a partire dal liquido non è ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] per alcune applicazioni nucleari.
L'assorbimento dei neutroni termici risulta in barns
In America, in Inghilterra ed in La tecnologia più adoperata è quella magnesiotermica seguita da un trattamento acido.
Composti non ossigenati. - Idruri di boro. - ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...