PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] po' al disotto della temperatura di fusione.
Il modulo di elasticità varia da 1700 a 1800 kg. per mmq. secondo il trattamentotermico subito. La viscosità del piombo fuso (a 340°) è η = 0,0189.
Il piombo cristallizza nel sistema cubico: l'analisi coi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] spesso scaglionati, anche nella raccolta dello stesso vitigno, specie se di qualità. Si è anche sperimentato il trattamentotermico delle uve prima della pigiatura allo scopo di favorire la termolisi delle bucce (cioè l'estrazione delle sostanze ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] sono anche buri di acciaio speciale, sottoposto a trattamentotermico per conferir loro una particolare elasticità e resistenza. particolare permette di interrare e di sollevare con un semplice tratto di fune il corpo dell'aratro, quando si è ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ; lo stagno verrebbe prodotto al 99,98%, con consumi globali di energia e combustibili contenuti in costi complessivamente minori del trattamentotermico.
Questo processo in ogni caso, come è ovvio, potrebbe essere preso in considerazione per il ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] una sola tempera a temperatura ben definita (675° C.). Il primo è detto metodo fisico perché fondato specialmente su trattamentitermici, il secondo metodo chimico, perché fondato anche su una particolare composizione chimica della corazza.
L'uno e l ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] lo spessore di penetrazione del campo magnetico nei pezzi metallici e dunque lo spessore del trattamentotermico: frequenze basse (da alcune decine di Hz) causano trattamenti profondi, frequenze elevate (fino a centinaia di kHz) corrispondono a ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] oppure da un loro diverso rigonfiamento a contatto dell'umidità ambientale, ma per lo più si produce con un trattamentotermico, o idrotermico, successivo del filamento sottoposto a una debole tensione che si esplica con effetti diversi sui due ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] soprattutto a carico dei contenuti vitaminici (che infatti possono venire ridotti del 50% o anche più) in seguito a trattamentitermici industriali o casalinghi, mentre per i minerali le perdite sono più basse (intorno al 10÷15%) e dovute soprattutto ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] una pasta contenente il materiale desiderato sotto forma di polvere dispersa in un solvente organico, a cui fa seguito un trattamentotermico in forno che ha lo scopo di saldare tra loro i grani di polvere, convertendoli in uno strato compatto. Gli ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] trafile di acciaio (al carbonio, cromo, tungsteno, ecc.) debbono avere una composizione chimica e subire un trattamentotermico tali da assumere la microstruttura tipica rappresentata da granuli di carburi metallici assai duri (cromo, tungsteno, ecc ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...