ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Secondo Verderame e De Lisi il rendimento termico sarebbe stato del 39%.
Forno Veronelli. - È un forno a corrente d'aria calda in ciclo chiuso, a ricupero di calore e con condensatore. Trattando in un piccolo impianto sperimentale del minerale al ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ossia s'effettua attraverso ai centri nervosi per lo stimolo termico della cute. Il riscaldamento del sangue e l'asfissia peli a seno sanguigno hanno il loro analogo presso l'uomo.
Si tratta di 5 eminenze a peli tattili (non però a seno) pigmentate, ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] le migrazioni di alcune specie vengono regolate dal fattore termico. I pesci abissali vivono permanentemente a una temperatura superiore nell'intestino mediante purganti e blandi antisettici intestinali, coadiuvandosi con il trattamento sintomatico. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] interventi, poiché tra loro interagiscono in modo complesso.
Post-trattamento delle emissioni. Nei motori a benzina la combustione incompleta viene ultimata da post-combustori di tipo termico o catalitico. Questi ultimi, più noti come marmitte ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di neutroni disponibili per la fertilizzazione risulta 1,07. Così in un r. termico ad U naturale, si avrà 1,07 > c > 0,59 (o si misurano) la lunghezza di diffusione L e il tratto di rallentamento τ: questi valori combinati con k − 1 danno ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] un lato sostanze ad alto contenuto in carbonio ed elevato valore termico, dall'altro lato sostanze che, con i mezzi di di altre parti di animali. I cosiddetti greases sono ottenuti dal trattamento con vapore o con solventi di tutti i residui o delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] carattere basico (es. MgO), altri acido (es. SiO2) e altri infine entrambi i caratteri (anfoteri). A seguito di trattamentitermici possono variare le concentrazioni e la forza dei siti acidi e basici. Per es., per riscaldamento di γ−Al2O3, idratata ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] e spossatezza generale, specie se coesiste elevamento termico. Anche le linfoghiandole ascellari possono presentarsi ingrossate e dolenti, sì da rendere penosi i movimenti delle braccia.
Igiene e trattamento della puerpera. - L'igiene del puerperio s ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] O•H2O, conosciuto col nome di base di Millon.
Trattando con ammoniaca i sali mercurosi si ottengono delle mescolanze nere di contenuto come tale nelle sostanze in esame o dalla dissociazione termica dell'ossido, del nitrato, del cromato. Tutti i ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] meccanica fornita al sistema nel compressore.
Per le p. di c. termiche:
ove Q1 è la somma dei calori ceduti dall'assorbitore (Qa) e può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di curva AB di fig. 2; con ciò si è rinunciato a ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...