Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] l'ovulazione stessa. Gli spermatozoi possono sopravvivere nel tratto genitale femminile 3 giorni o più: è donne che hanno cicli di durata regolare.
b) Metodo ciclo-termico (o della temperatura basale). La previsione dell'ovulazione viene affidata ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] circa il 20% del dispendio energetico nelle 24 ore.
c) Effetto termico del cibo. Dopo l’assunzione di un pasto, si osserva un aumento di queste malattie metaboliche e consentire un trattamento che, se avviato precocemente, può ridurne gli ...
Leggi Tutto
liquefazione
Claudio Di Macco
Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] in parallelo, comprendenti essenzialmente: una sezione di trattamento in cui vengono eliminate le frazioni di anidride viene fatto espandere velocemente in un ambiente isolato termicamente dall’esterno, subisce un forte calo di temperatura ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] chimica, l’estrazione con vapore, il desorbimento termico a bassa temperatura, il lavaggio del suolo. Questi per l’aria pulita) nel 1977 e nel 1990.
Il trattamento delle emissioni gassose mediante la biofiltrazione riduce i costi della depurazione ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] potere calorifico troppo basso del materiale da incenerire non consentano l’autosufficienza termica del processo); b) il forno (a griglia mobile o a letto fluido, nel caso di trattamento di rifiuti solidi urbani; a piani del tipo Herreshoff o a letto ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] , per l’alimentazione delle caldaie si usano acque preventivamente trattate al fine di eliminare in parte o totalmente i sali a una elevata evaporazione o, comunque, a un notevole salto termico.
Nei motori a combustione interna la formazione di i. è ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] l’esterno.
Caratterizzano una parete sia le proprietà architettoniche (trattamento e aspetto superficiale, rivestimento ecc.) sia le proprietà fisiche (isolamento acustico e termico, protezione dall’umidità, impermeabilizzazione ecc.). Per le parti ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del petrolio, trattamento di blando cracking termico dei residui di distillazione, usato in origine per abbassarne la viscosità (e poterne così consentire l’uso diretto come oli combustibili) [...] e impiegato ora soprattutto per aumentare la resa in distillati medi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , e ciò anche se è tesa inizialmente, il che porta a escludere, secondo G. Ercolini, che possa trattarsi di effetto termico, traducendosi questo in una diminuzione di lunghezza per gomma stirata. Le variazioni di volume ubbidiscono alle leggi di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] P-Δ legati al carico e quelli dovuti a variazioni termiche o a processi reologici (fluage del calcestruzzo). Se Δ corrisponde al momento d'inerzia della stessa area unitaria rispetto alla retta a tratto e punto in fig. 56 e δ è la distanza dei punti ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...