La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] -molecolare e forse anche la sua prescrizione per il loro trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato anche molte altre spiegazioni, di tipo meccanico, termico o elettrico. Utilizzando l'ultramicroscopio, Perrin e ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] operano con eccesso di etilene, perché la sua conducibilità termica è molto superiore a quella dell’azoto, il gas concentrazioni costanti (24, 28, 35, 40% di O2): si tratta, però, di una soluzione poco confortevole in quanto la maschera deve ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] del substrato è numericamente uguale a kS. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di μ variano tra 0,05 chimica, l’estrazione con vapore, il desorbimento termico a bassa temperatura, il lavaggio del suolo. ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] fino all’aprile 2010, firmato da 190 Paesi. Secondo tale trattato, i Paesi non dotati di armi nucleari accettano di rinunciare nel determinare la tossicità a lungo termine e il carico termico del combustibile scaricato sono l’uranio, il plutonio, il ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] come un treno di impulsi veloci e densi nel tempo, con temporizzazione casuale. Si tratta di quello che in teoria dei segnali viene chiamato rumore (rumore termico, rumore Schottky ecc.).
Lo spettro del moto vibratorio di piastre rigide e membrane ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] più scambiatori di calore per il recupero termico e di apparecchiature ausiliarie e di controllo. odori e batteri in ospedali e luoghi pubblici.
(Per un approfondimento dell'argomento trattato in questo capitolo, v. Menon e altri, 1998; v. Ertl e ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] su reattori a spettro neutronico veloce e tre su reattori a spettro neutronico termico. Con i reattori veloci, in particolare, l’obiettivo è molto ambizioso e importante. Si tratta di estrarre dall’uranio non lo 0,8% dell’energia contenuta, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o heat-shock proteins, può fornire un certo grado di protezione recidiva, con una seconda fase assai più resistente al trattamento e che di solito è fatale. In questa fase, ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] altre particelle e, nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo metallico, nonché dai difetti presenti in questo. reazione elettrodica in funzione del potenziale dell'elettrodo. Si tratta di una doppia curva esponenziale; da una parte e ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di ca. 130 °C. Questo polimero è caratterizzato daun’ottima stabilità termica ad alta temperatura, in assenza di acqua e di ossigeno; esso è di 16.000÷22.000, aumentabile attraverso post-trattamenti. Sono stati messi a punto altri processi che ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...