Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] calore dal termocettore al sangue si riduce e l'aggiustamento termico avviene a livello inferiore.
Il non aver considerato a cellule in cui si è segmentato l'uovo, che si tratti della rigenerazione di parti del corpo cellulare dell'alga Acetabularia, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , del quale si deve tener conto nel calcolo del flusso di calore per conduzione termica diffusiva tra gocciolina e ambiente. L'insieme di questi fenomeni si può trattare in modo analogo a quanto si fa nello studio del trasporto di cariche in mezzi ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] un bit vale
Ebmin=hloge2
ossia, ricordando che per il rumore termico è h=kT (v. eletttronica, cap. 5, È e): rumore associata al segnale che non si va accumulando di tratta in tratta, la formula (19) resterebbe tuttora valida nei riguardi del ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] N. L. Bowen (v., 1928) nel suo classico trattato, peraltro dedicato principalmente all'evoluzione e alla diversità delle rocce dai minerali durante il metamorfismo e la dissociazione termica. Durante la subduzione, dalla crosta oceanica vengono ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sono immerse, che aiuta l'organismo a bloccare gli ioni H+. Si tratta di uno scambio tra ioni H+ e cationi che si trovano sulla quantità di un tampone che abbia lo stesso coefficiente termico di ionizzazione dell'acqua. L'unica base-tampone dei ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , e dell’aumento della temperatura del mare, che causa l’espansione termica dell’acqua, il livello del mare è aumentato di circa 1,7 globale aumento del livello del mare, ma non si tratta di una dimostrazione del fenomeno in corso.
Anche gli eventi ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] Gibellina, 2008). I suoi sostenitori, d’altra parte, ricordano come si tratti di uno dei capolavori di Burri, nonché di un memoriale unico nel estate e inverno a causa dello scarsissimo isolamento termico. In alcuni casi gli esposti degli abitanti ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] alle estremità del laser: nel caso più semplice si tratta di due specchi piani paralleli, che formano un ‛risonatore di fotoni e
In quest'ultima espressione nth è il numero dei fotoni termici (che è importante nel maser ma non nel laser) e nsp è ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] concentrazione del substrato è numericamente uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il variano da 0,05 chimica, l'estrazione con vapore, il desorbimento termico a bassa temperatura, il lavaggio del suolo. ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] . Le installazioni di questo tipo in Italia superano 0,08 GW termici, con un tasso di crescita di 0,02 MW termici all’anno. Nel complesso si tratta quindi di impianti marginali, che soffrono pesantemente della concorrenza dei sistemi fotovoltaici ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...