. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] (specie dei dolori) e qualche volta anche un rialzo termico (febbre termale); un tale fatto consiglia di procedere nella cura periferici (neuriti, neuralgie); in tali casi il trattamento termoterapico in parola non dovrà mai essere iniziato in ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] solforico concentrato si ottiene il solfato; dal solfato per trattamento con carbone al forno elettrico si ottiene l'ossido ricordati, sia per elettrolisi di sali fusi, sia per via termica operando in presenza del metallo che si desidera in lega con ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] seguente:
La silice pura che rimane in seguito al trattamento acido, come scheletro dei granelli di leucite, è vantaggiosamente 'arte ceramica, in vetreria, in metallurgia; come isolante termico, come assorbente, e in genere per tutti quegli scopi ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è alloggiato in una capsula che contiene lo scambiatore termico. Il passaggio del sangue avviene con facilità all'interno caso di vasi da 1 mm, o anche di più se si tratta di vene. Terminata la sutura del lato anteriore si rovescerà l'angiostato in ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] complesso molecolare inattivo con ‛proteine da shock termico', come hsp90. In seguito all'interazione con progettato per ibridizzare con il DNA e formare con esso un tratto di tripla elica. Teoricamente questa strategia richiede quantità di aODN molto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] differenza di ciò che avviene alle alte e medie latitudini. Nei tratti intermedi fra le cascate, la pendenza è debole perché il carico .
La vita dei corsi d'acqua obbedisce a un ritmo termico: lunghe stagioni di gelo, poi lo scioglimento dei ghiacci e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dettagli tecnici sulla capsula e solo alcuni anni più tardi: si trattava di una semplice sfera, nella configurazione di rientro, con un sistema di protezione termica probabilmente ancora di tipo ablativo.
La reazione statunitense fu ovviamente un ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (colchicina, demecolcina) o interferiscono reversibilmente con la sintesi del DNA. Trattamenti ripetuti delle cellule con alte e basse temperature (shock termici) provocano pure la ‛sincronizzazione' delle cellule. Tale sincronizzazione indotta della ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . Mentre l'incidenza di errori dovuti al rumore termico può essere ridotta fino a divenire trascurabile, il trasferimento dei dati. Si noti che questo non significa che si tratta di un cammino dedicato, come nella commutazione di circuito; il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ora indagando le principali caratteristiche (resistenza termica e dimensioni), che si sospetta debbano Ritis, F., Giusti, G., Encefaliti da virus trasmesse da artropodi, in Trattato italiano di medicina interna (a cura di P. Introzzi), parte IV, ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...