Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] distruttive e l'acustica architettonica nella funzione k=k(r), e il trattamento del segnale nella relazione A=A(ω). L'a. ritrova così di potenza induce la coagulazione del sangue per effetto termico. Sono stati ottenuti in questo campo risultati di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] radiazione. Del laser può essere sfruttato l'effetto termico o esso può essere usato a basse potenze per con dilatatori pneumatici o pieni; i primi vengono preferiti nel trattamento di stenosi angolate o su anastomosi, ove l'impiego di quelli ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] sopra descritti. Oltre ai tradizionali processi di desorbimento termico ex situ, sono ormai largamente diffusi e disponibili di pozzi di emungimento, inviata a un impianto di trattamento esterno e quindi, usualmente, scaricata in un corpo ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] refrigerante (salamoia) e si ottiene un maggior rendimento termico.
Industria del freddo. - I recenti perfezionamenti della di stampi multipli a corona rotante.
Nel campo del trattamento dei prodotti alimentari, grande sviluppo hanno raggiunto pure ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] in particolare con la teoria del funzionale densità, permise di trattare anche sistemi covalenti. Inoltre si fondò la d.m. a posteriori, e includono il contatto con un bagno termico (per mantenere costante la temperatura anziché conservare l'energia) ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] per alcune applicazioni nucleari.
L'assorbimento dei neutroni termici risulta in barns
In America, in Inghilterra ed in La tecnologia più adoperata è quella magnesiotermica seguita da un trattamento acido.
Composti non ossigenati. - Idruri di boro. - ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] della lisciva entro un recipiente di forma opportuna: al trattamento rude, scarso e ineguale della lavandaia si sostituisce qui spazio ridotto, le perdite sono minime, il rendimento termico elevatissimo.
Si dice che il riscaldamento è diretto ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] Nell'ambito poi più ristretto della Comunità europea per effetto del trattato di Roma devono essere tolti tutti gli ostacoli alla circolazione dei permesso di ottenere un alto grado di isolamento termico con uno spessore minimo riducendo quindi le ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] economia nei consumi interni e cioè il massimo rendimento termico dei forni e dall'altro cercando di produrre e , i varî comportamenti e conseguentemente i criterî per il suo trattamento (v. appresso).
Per il secondo punto i criterî seguiti ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] elastica può essere utilmente sfruttato per la realizzazione di macchine termiche frigorifere. Si sono già realizzate macchine che sfruttano la , e traslata in pari tempo di un piccolo tratto nella direzione di propagazione dell'onda. Se si ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...