Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] tipo a serpentino, dei separatori; per aumentare il rendimento termico del processo di distillazione, sul circuito sono inseriti dei separatori 10 e 11.
Questo processo è adoperato a Lens per trattare 60.000 tonn. di catrame all'anno e rende in modo ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] regione colpita, espettorato muco-ematico, transitorio rialzo termico. Se è di notevole dimensione dà ottusità della sutura diretta della ferita polmonare è adottato quando si tratta di ferite lacere e vaste e quello del pneumotorace emostatico ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] depurazione delle a. di scarico, i processi di trattamento più recenti e innovativi sono la digestione aerobica termofila, l'ispessimento dinamico e l'essiccamento termico. La stabilizzazione biologica dei fanghi tramite digestione aerobica termofila ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] il primo studio scientifico di tutti i fenomeni connessi con il trattamento elettrochimico del rame è dovuto a Kiliani, il quale fin dal che i forni elettrometallurgici ben costruiti hanno un rendimento termico più alto degli altri, poiché a parità di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nell'uomo che la stimolazione nocicettiva termica attiva sia le aree somatosensoriali SI e SII sia la porzione anteriore del giro del cingolo (Jones 1991; Talbot, Marrett, Evans et al. 1991). Si trattava di stimolazioni fasiche di nocicettori A ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] specie possono trovarsi alternativamente in due fasi.
Fimbrie. - Si tratta di appendici filamentose distinte dalle ciglia per essere più corte (1 specie. Una concentrazione ottimale di CO2, uno shock termico, la presenza di ioni divalenti (Mn++), di ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] es. l'occhiatura nel formaggio Emmenthal. Con questo trattamento i batterî disseminati nella pasta del formaggio producono chimici e organizzati); altri di carattere esterno: il grado termico igroscopico dell'ambiente, le muffe, i saccaromiceti e i ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] , pallettizzazione), i robot di verniciatura, i robot per il trattamento delle superfici, i robot di saldatura (a punti, ad arco continui (trasformazione tra forme di lavoro chimico, termico, meccanico, elettrico; trasformazione tra stati, proprietà ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] 95% circa per distillazione. Dagli elementi di un processo capace di trattare 250 t/giorno di rifiuti urbani si ricavano i seguenti dati: produzione sono stati studiati miglioramenti nell'efficienza termica dei sistemi di distillazione azeotropica ( ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] . 694) viene affrontato in modo specifico il problema del trattamento e dell'eliminazione dei rifiuti. Infine, i problemi della millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa 1÷5 microesplosioni al ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...