. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] agricole hanno la maggiore influenza nelle variazioni di cui si tratta.
Un ultimo punto viene a complicare ancor più il Europa.
Il metodo dell'Armsby è basato sul rendimento in energia termica netta degli alimenti, e l'unità nutritiva adottata è il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] elettrica e quello prodotto dagli autoveicoli a motore termico; per questi ultimi occorre considerare anche le emissioni associate alle operazioni di preparazione dei carburanti (estrazione, trattamento per la messa a disposizione nella forma ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] base energetica. Una delle fonti di energia del flusso termico terrestre, della sismicità, del vulcanismo e della tettonica V. Volterra, che tra i problemi talassografici trattò quello famoso dell'equilibrio biologico delle varie specie marine ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] dell'ordine del 90%) in grazia dell'ottimo isolamento termico e del piccolo sviluppo del canale. La refrigerazione dell' elettrodi.
I consumi d'energia si possono ammettere in media (trattandosi di piccoli forni): nella fusione di ottone di 300-400 ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , che in un primo tempo avviene sempre per via termica, e alla quale può susseguire quella per via elettrolitica, allorché si richieda il metallo elettrolitico.
Fusione a metallina. - Il trattamento riposa sul fatto che il rame ha maggiore affinità ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] più basse, e minore resistenza chimica si hanno invece nel trattamento di solventi organici. La resistenza alla temperatura in genere non acqua liquida pura a temperatura inferiore sì da creare un gradiente termico, per es. pari a 5÷10°C. In tali ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] particolari proteine, che furono definite proteine da shock termico (HSP, Heath Shock Proteins). Tali proteine controparti umane sarà utile per la comprensione e il trattamento delle malattie proliferative" (Bettencourt-Dias, Giet, Sinka et ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] si aveva ossigeno, il quale, mescolato al residuo del trattamento con mercurio, forniva un gas che aveva le proprietà dell da 0° a 100° a p atmosfere di pressione:
La conduttività termica dell'aria può rappresentarsi con la formula: 0,0002379 (1 + ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] variabili che mutano il loro grado di isolamento termico e visivo in ragione del variare delle condizioni e lacci di stoffa che tengono in piedi le tre cupole: si tratta dell'edificio di carta più grande del mondo, riciclabile sino all'ultimo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] desiderata, anche in relazione alla variabilità dei coefficienti termici. Si hanno sistemi termici a riflessione (basso α, alto ε; termine del resto inappropriato, perché non di riflessione si tratta, ma di reirradiazione) e ad assorbimento; e si ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...