L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] i fluorocarburi, utilizzati in tutto il mondo come veicolo termico per frigoriferi, e come propellenti nelle bombolette-spray. stati ansiosi;
- gli antistaminici tipo difenidramina per il trattamento di stati allergici;
- gli antidiabetici orali, in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] chiamare parigino, è caratterizzato da una maggiore escursione termica, da geli più frequenti e anche da colpi di flur); a diventa spesso ie (per es. trinitiet, raachatierre); e si può trattare anche qui di un arcaismo se si ammette che il fr. e da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] circa 100 km. dalla foce; il Colorado segna il confine per un breve tratto, a monte, sin presso la confluenza col Rio Gila; di qui la ha un tipico clima oceanico, con escursioni termiche stagionali relativamente leggiere; le benefiche influenze del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in quantitativo di prodotti vinicoli, impianto termico, combustibile, recarsi, casualmente incorrere, essere dal fatto che più di un autore si è misurato con il compito di trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e l'agosto con medie superiori a 24°: la curva termica sale lentamente da gennaio ad agosto (il febbraio e terreno, non cintato, ma tuttavia di proprietà privata, del quale piccoli tratti vengono coltivati, per lo più, a cereali, per turno, in modo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a che il preparato sia bene decolorato, poi con acqua; si tratta, per la colorazione di contrasto, con una soluzione acquosa di di milligrammo sottocute nell'uomo, dà luogo a una reazione termica e generale, se esso è infetto di tubercolosi; non dà ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] non possa risentire le perniciose conseguenze di variazioni termiche o di pressione o della presenza di vapori essenzialmente ha l'aspetto a troncone o ad asta compatta: si tratta del tronco dell'arteria polmonare su cui si sovrappongono i bronchi che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] a volta (420 t e 6000 m2 ciascuna) sollevate a piccole tratte con 16 martinetti idraulici di 300 t e 2 di 100 t fino di prestazione riferite alla sicurezza statica, all'isolamento termico e acustico, all'impermeabilità, al comportamento sotto ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] prestazione di un pannello-facciata ai fini dell'isolamento termico) sia allo spazio costruito nel suo insieme (per senso materico o puramente geometrico) e in particolare indica il trattamento di "finitura" che si vuole adottare per l'intero ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] tempi e di oltre 1000 kW con i 4 tempi.
Il rendimento termico totale dei motori Diesel è assai elevato, raggiungendo facilmente il 33 ÷ nei due casi, sicché in definitiva (salvo che si tratti di centrali di grande potenza o che occorra una riserva ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...