Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] Elemento caratterizzante degli impianti di c. aria-aria, o unità di trattamento aria (UTA) (fig. A), è l’uso dell’aria come fig. A. In alternativa ai ventilconvettori lo scambio termico acqua-ambiente può essere realizzato, tramite superfici radianti ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante l’azione del calore: i trattamenti t. sono complessi di operazioni eseguiti su leghe metalliche per dotarle ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] : tecnica interventistica utilizzata in cardiologia per il trattamento definitivo delle aritmie cardiache. Consiste nell’utilizzo e ingegneria aerospaziale, l’asportazione, per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] maggiori precisioni di lavorazione. Alcune importanti applicazioni industriali sono la saldatura di parti della scocca e i trattamentitermici di diversi componenti meccanici (alberi a camme, sedi di valvole, ingranaggi) in campo automobilistico; la ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] e registrare eventi dinamici mentre il preparato, montato su appositi portaoggetti, subisce trattamenti diversi: termici (riscaldamento o raffreddamento), meccanici (deformazioni), chimici (per es., ossidazione), geometrici (inclinazione rispetto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] o olio. Per ottenere un più elevato rendimento termico si tende ad aumentare la pressione massima di combustione cacciatorpediniere per una potenza normale complessiva di 60.000 CV. Si trattava di un motore da 24 cilindri a V, provato al banco ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di grandezze da misurare di più comune interesse.
Trattandosi di dispositivi a elevata complessità, il loro studio ).
Esistono tecniche che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono basate su ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] nel pixel. Qualora, per es., si osservi il territorio nella banda dell'infrarosso termico, in caso d'incendio boschivo, si nota che il pixel relativo a quel tratto di bosco presenta una temperatura simile a quella di un fuoco, confermando la presenza ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] per mantenere costante la temperatura di lavoro della cella. Si può usare l'energia termica così prodotta sia per fornire parte del calore necessario allo stadio di trattamento del combustibile, sia per usi cogenerativi e sia, quando disponibile a un ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] del paramento a monte. La composizione e il trattamento del nucleo sono studiati con particolare accuratezza, affinché reso continuo da solette di cemento per ottenere un certo isolamento termico dei vani fra gli speroni, sorgendo esse a oltre 2000 ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...