Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha infuriato in Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez. obbligatoria
La denuncia obbligatoria di un certo numero di malattie rende possibile conoscerne l'incidenza. Si tratta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ai servizi sanitari, all'acqua potabile o agli impianti igienico-sanitari; la uno scambio equo. Non si tratta di una dottrina egualitaria, in 116), senza esporre a moral hazard l'assistenza obbligatoria. L'idea che tali fallimenti fossero un sintomo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dell'astronomia fu reso obbligatorio in tutte le istituzioni dell di alcuni composti metallici. In campo sanitario, il rilevante contributo dato dalla -mughal è Haft aḥbāb (I sette amici), un trattato in sette capitoli attribuiti a Šayḫ Ḥamīd al-Dīn ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano ., Traité d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Questo prelievo coattivo ebbe origine nel 1920, quando si rese obbligatorio il ricorso alla Cassa per l'invalidità e vecchiaia degli operai fronte sia al trattamento di quiescenza che all'assistenza ai disoccupati, all'assistenza sanitaria, ecc.
In ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Sanitario Nazionale è stato introdotto nel 1978 al fine di garantire a tutti i cittadini cure mediche e ospedaliere finanziate con prelievo obbligatorio protezione sociale è connessa a un trattamento favorevole delle iniziative in linea generale ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] declinante con l'età, in quanto si tratta di generazioni molto vecchie e quindi meno fattori uno dei primi è certamente quello sanitario: una persona che non è in grado citati; per esempio il pensionamento obbligatorio, che da qualche studioso ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] le delibere delle autorità sanitarie sui combustibili da loro riduzione è necessariamente lenta; infatti, si tratta in prevalenza dell'azione del diossido di zolfo, drastica è quella di rendere obbligatorio negli impianti industriali il riciclaggio ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] della custodia cautelare in carcere e il rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena per le persone affette da secondo le certificazioni del servizio sanitario penitenziario o esterno, ai trattamenti disponibili e alle terapie curative. ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] causarne alla fine la morte: si tratta in qualche modo di una predazione lenta indiretti questo può compiersi soltanto e obbligatoriamente passando in due, tre o anche in Italia disciplinano la sorveglianza sanitaria a livello dei mattatoi che di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...